Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Mezzogiorno: fini e 1nezzi Come è noto a qual 1cuno, questa metodologia è larga·mente seguita negli. USA, perfino. p~r l'impostazionie del bilanci,o, della difesa, setto,re che meno sembrerebbe prestarsi ad una an·alisi di questa natura, i cui « benefici » sono do,minati dall'incertezza dell'iinp,iego dei mezzi approntati e non direttamente valutabili in mone·ta. È proprio· nella discussione negli Stati Uniti tra budget firsters, cioè colo,ro che ritenevano 1 -prevalente il vincolo di bilancio, ed i needs firsters, rcioè quanti erano favorevoli alla pre,disposizio,ne di di mezzi per raggiunger,e gli obiettivi basandosi sulle necessità, indipendentemente· -dalla spesa, che è prevalso il criterio di esp1 andere o ridurre l'imp•egno nei singoli settori in rapporto all'aumento di beJJ.efici che una scelta fornisce rispetto ad un'altra. Il più elevato livello di cultura ragiunto nel no,stro paese e gli strumenti e le tecniche attualmente a dispo·sizio,ne e scarsamente sfruttati potrebbero permetterci in un futuro non lontano di registrare un salto di qualità nell'attivita economico-amministrativa, consentendo un totale mutamento ed t1n inimmaginabile aumento di efficienza dell'azione al livello tecnico-esecutivo, facilitando la valutazione delle difficoltà che si frappongono al conseguiinento di certi obiettivi e consentendo un loro progressivo aggiustamento. SANDRO PETRICCIONE • - I • • 35 ,. . . Bi.bJiot a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==