Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

.. Sandro Petriccione vece co,stituire il metro della loro efficienza. Il programma annuale della Cass.a - e non si vede per,ché. questa ,scadenza fissàta dalla legg,e do·vrebb,e essere 1nutata - deve costituire il legame tra obiettivi e p·rog·etti. Sono· in d,efìnitiva questi ultimi che costituisco,no l' o·ggetto co-ncreto dell'azione amministrat~v.a. O-ccorre perciò che venga data di « progetto » un'accurata ,definizione. Si deve in primo luogo dire che quando si scelgono· dei programmi si esclude automaticament,e la scelta di « oggetti_». Il programma « irrigazione del Fo,rtore » esclude la scelta degli oggetti diga, g·alleria, -ecc. in quanto ·co·mpre·n-de questi o,ggetti e li finalizza ad un'unica attività. Si tratta perciò di soegliere tra progetti-programmi e progettiog·getti, quali so1 no tutti o quasi tutti quelli realizzati: è tuttavia la dimensio,ne del programma che risulta di d_ifficile individ.uazio·ne. Un progran1ma « sviluppo del Mezzogiorno n·el 1970 » è talme.nte generico· da essere privo di senso, -come privo di senso·, per ragioni op·poste, è il pro,gramma « viabili 1 tà di b,onifica - poniamo - tra S. Severo e Apricena ». Ad esempio· un « programma» 5 di dimensioni ragion·evoli potrebbe essere « Industrializz·azione d,ella Puglia 11el qL1in:que;nnio• 1971-76 » o « Attrezzature portuali nel Mezzogiorno al 1980 », entrambi i quali richiedono una valutazione e studi con,o:scitivi preliminari del tipo di .quelli affidati dalla c:assa alla Svimez per i porti. Ogni « programma » si potrà poi suddividere in attività a scala p·iù sp1 ecifica (in p·articolare opere· pubbliche ed interve·nti fina·nziari) coordjnate sia p·er ciò che riguard·a i tempi sia per ciò che rigL1arda le modalità di attuazione. Il co,mplesso dei pro·grammi-pro·getto 1 n~lle parti da ese·guirsi in un ann.o, co,stituirà il pro•gramma an·nuale della Cassa, utile strumento, per v•erificare· in perio,di di te·mp1 0 ragionev.0 1 li l'esecuzione del Piano di coordinamento. La scelta po,i dei programmi do1 vrebbe partire da un'analisi del peso che hanno i re·.n,dimenti ed i costi di s•celte alternative. È stato detto ch1e la natura della Cassia p1 er il Mezzogiorno rende difficili tali scelte, ma, quan.do propo 1 niamo oo·me metro, di valutazio,ne un confronto tra costi e be:nefici di ciascun .pro,gramma e dei programmi nel loro con1plesso, non intendiamo riferirci ad entità monetarie, ma a prezzi di conto, cioè fittizi e ponderati in base all'importanza relativ·a che si attribuisce agli obiettivi che si intend.ono perseguire. ·s « Programma » è scritto tra virgolette per non confonderlo col programma esecutivo annuale, previsto dalla legge n. 717 del 1965, comprendente i progetti da realizzarsi in tutto o in parte nel corso di un anno .. 34 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==