Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

.. ✓. . Mezzogiorno: fini e mezzi · contrattazione pro,grammana, cioè ad un·a situazione in cui lo Stato sia in grado di fornire una contropartita an,che nel setto,re ,delle infrastrutture alle imprese che prendono decision,i di investimento, occorre che i tempi e le mo,dalità di esecuzione d·elle o•pere infrastrutturali siano scrupolosamente rispettati. Per fare ciò occorro,no capacità tecniche e o·rganizzative che sono, estrem.am,ente scarse e che, anche se si vuo1 le attu·are u,na struttura organizzativa decentrata, richiederebbero, per evitarne le dispersioni, di non andare al di sotto della scala regio,nale. Ciò non vuol dire l'esautoramento dei Consorzi industriali, ma piuttosto una precisazione dei loro compiti, nel senso che questi non comprenderebbero più la progettazione e l'esecuzione delle opere, affidate· agli o,rgani tecnici di cui si è parlato· prim·a, ma si indirizzerebbero verso attività dalle quali attualmente i Consorzi vengono distolti (per trasformarsi in uffici tecnici - spesso di scarsa efficienza - al fine di garantirsi quelle aliquote di spese generali necessarie a finanziare l'attività corrente), come il coordinamento orizzontale tra i Comuni e gli altri Enti partecipanti al fine di risolvere unitarian1ente problemi di finanza pubblica, di lavoro e di collocamento, di urbanistica e di assistenza ai livelli più elementari. 5. Quanto siamo andati dicendo mostra come occorra affrontare -con una nuova mentalità i problemi che ci sono di .fronte: si tratta di restringere in oon·creto il divario tra obiettivi po1 litici ed azione amministrativa. Altrimenti è inutile lamentarsi che i politi,ci intervengano co,n pro,poste s·pesso settoriali e particolari, ma che hanno pur sempre l'effetto di limitare quella che altrimenti diverrebbe di fatto una completa discrezionalità nelle scelte da parte •d·ell'organo amministrativo. La traduzione degli obiettivi in azione econ·omico-ammini,strativa avviene attraverso i programmi: è su questi ultimi che si deve op·erare; in ·primo luog·o nella formulazione del nuovo Piano di coordinamento, che deve dare - in accordo con la programmazione economic·a nazionale - i lineamenti che •caratterizzeranno la politica del Mezzogiorno e che dovrebbe ripartire in maniera precisa compiti e funzio•ni tra ,amministrazione ordinaria e straordinaria. Ciò anche a costo di limitare a pochi settori ed ambiti geografici l'attività di quest'ultima, purché essa ,1enga finalmente liberata da controlli -ed intralci burocratici, intese, pareri ed autorizzazioni che spesso ne paralizzano l'azione e rendono gli organi amministrativi irresp·o•nsabili del raggiungimento degli qbiettivi, che do1 vrebbe in33 Bibliotec Gino Bianco • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==