... Sandro Petriccione eco lo storico americano Kogan provengono da giudizi che n_on tengono conto dell'estrema arretratezza, notoria causa di minore ef- _fìcienza, dell'ambiente sociale ed eco1 nomico nel quale la Cassa si trovò ad operare e dal quale n,on potev·a astrarre, pena l'altra a·ccusa - che an,cora ogni tanto riecheggia ~ ·di .essere una entità tecnocratica, avulsa dalle re·altà democratich-e locali, e·d incapace di favorirne· la responsabilizzazione. Se negli anni cinquanta la politica di ·sviluppo ,del Mezzo,gio,rno si concentrò essenzialmente sulla predisposizione· di infrastrutture, nell'ultimo decennio essa si è gradualmente sp.o·stata ve,rso· lo svilup·po delle attività industriali. Questa modifica dei fini è però avvenuta non attraverso· un dichiarato ,camb•iamento di politica, che av·rebbe comportato il mutamento del quadro giuridico in essere, ma per mezzo di successivi aggiusta-menti ,della legge del 1951. Questo spiega - a nostr,o avviso - perché non si sia mai affrontato il problema di una seria ristrutturazione degli strumenti esistenti e di tutto un m•eccanismo che aveva egre·giamente funzionato nel periodo della p·redisposizione di infrastrutture, ma che non era detto potesse automaticamente adeg11arsi a così diversa politica. Né era sufficiente a garantire l'adeguamento l'istituzione di organismi esterni alla Cassa, creati per il raggiungi1nento di nuove finalità, ma che si giustapponevano a que- _ st'ultima senza una mo·difica del quadro di insieme. La situazione att11aìe risulta, come conseguenza di ciò che si è detto, da una ripartizione di compiti non sempre chiara tra gli organi dell'intervento straor,dinario (Comitato dei .Ministri, Cassa, associazioni ,ed organi finanziari); co·sì co·me appare non rispondente alle attuali esigenze l'affidam1 ento di funzioni strettamente interdipendenti ad organismi f.01 rmalmente indipendenti, quale è il ·caso che si p·resenta nel setto 1 re industriale ed in quello del turismo, dove da una parte lo IAS·M svolge .attività .di promozione· e di assistenza, mentre dall'altra la C.assa do,vrebbe garantire l'esecuzione di infrastrutture specifiche attravers9 gli organi concessionari. Né l'una né l'altra attività p•ossono essere svolte efficientemente senza un contin.uo flusso di informazioni tra i due settori ed una stretta collaborazione dei ·respo•nsabili delle due -categorie -di decisioni; tale scopo non si· vede come possa essere raggiunto per il tramite di O•rgani burocratici presso il c·omitato dei Ministri e presso il C.I.P.E . .L',altro· asp-etto che. app·are o,p,portuno m·ettere in luce è la stretta connessio-ne tra iniziative in-dustriali e predispo-sizione di infrastrutture nell'ambito dei Consorzi. Q·ui, se si vuol dare un senso alla 32 Biblioteca Gin·o Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==