Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

/ Un decennio di attesa generali di politica fiscale degli stessi organi go,vernativi. Sembra chiaro invece che se una rifo·rma delle istituzioni ,creditizie· e finanziarie deVieessere effettuata,· essa non deve mirar.e tanto a fornire ad im·p•rese finanziarie p•rivate nuovi strumenti di rastrellamento della liquidità né a fornire indebite esenzio,ni fiscali, ma deve essere · finalizzata all'obiettivo di rendere più fruttuosa 1la p·olitica m-o,netaria del paese per il .controllo della congiuntura. A questo scopo lo sforzo che andrebbe fatto è nella direzione di creare una separazione più netta fra cre·dito al co,nsumo e credito, alla produzione, in modo da rendere possibile un controllo discriminato dei flussi finanziari che alimentano i due tipi di spesa. * * * Le trasforimazioni di struttura che sono 11e,cessarie p•er rendere possibile una politica •di co.ntrollo della congiuntura -che sia sufficientemente flessibile ed efficiente non sono né semplici né di attuazione imm,ediata. Ma se non sarà compiuto uno sforzo in questa direzione, ri,cadremo inevitabilmente in situazioni analoghe .a quelle del .p·assato, .e·non p•otrem·o fare a1 ltro ·che ricorrere agli stessi rimedi. Finiremo in tal modo p•er utilizzare lo strumento della liquidità come rime 1dio unico contro tutti i mali. Rischie·remo -così di far cad·e·re gli investimenti e ·arrestare il pro,cesso· di a,ccumulazio·ne quale ch,e si.a il peri,colo1 che si profila all'orizzonte, minaccia di inflazione, passivi nella bilancia dei pagamenti, fughe -di capitali, tutto sarà occasione per giustificare ufficialmente una stretta credit"izia. Gli obiettivi immediati potranno anche essere ra·ggiunti; ma le finalità di lun,go perio,do ·del paes-e ne saranno irrimedia.bilmente compromesse. AUGUSTO GRAZIANI / • 27 ,.. B·iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==