Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

.. Augusto Graziani direziona1i che non a,lle deliberazioni delle autorità di governo. Si tratta di situazio·ni tro,p•po note per richie·dere ulterio,ri com.menti. È certo però che· la p,o,ssibilità di realizzare· n,el nostro· paese una politica ,economica mo1derna, ,che allinei fra gli strumenti ·anche quello del ·contro1lo diretto degli investime·nti, impone che queste situazio,ni ambigue siano elimi,nate. Non molto. diversa, la situazio11,e per quanto riguarda le possibi1ità di co,ntrollare la do,man•d.a di ·consumi attr·averso· il controllo della liq,uidità. T•entativi in questa •direzione sono stati effettuati nel corso degli ultimi anni, ·e in particolare nel 1964, allo·rché si imposero restrizioni tempo•ranee su1le vendite rateali. Qui tuttavia si urta -cont·ro difficoltà ,di natura istituzionale che finisco.no col rendere i contro,lli in,effica·ci. N,el no1stro paese, non esisto·no istituzioni sp·ecializzate per l'effettuazione del credito al consumo; le· vendite rateali si avvalgono dello strumento tecnico della cambiale, ch·e viene poi presentata allo sconto presso banche di credito· ordin.a.rio, e segue la trafila •dei no·rmali ·canali creditizi. L·e banche di credito -o,rdinario vengono quindi ad esse·re organi di credito misto, in quanto finanziano sia le spese delle imprese in.dustriali e commerciali, sia le spese dei ·co,n.sumatori. Risulta in tal modo assai difficile ,co,ntrollare il credito al consumo isolatamente, in quanto ~ ogni misura ,di ·co,ntro1llo, pe·r risultare.efficace, deve attuare un controllo, generale della liquidità ·creata dalle ban.che, e finisce quindi co.n l'esercitare il pro·prio effetto indistintamente sul cr,edito al consu·mo com,e sul credito alla pro·duzio.ne. Il fatto di usare le ~ ban1ch·e ·commerciali come organo indifferenziato sia per il credito a1 •Cons.umo che p,er il ·credito, alla produziqne fa sì che anche il controllo •cl.ellaliquidità risulti indiscriminato. Sotto questo profilo, ,una riforma delle istituzioni creditizie sarebb,e quanto mai opportun•a. Si è ·discusso ampiame·nte negli ultimi anni della necessità di svilup,pare i mercati finanziari del paese stimoil.ando l'ingresso di nuovi interme·diari del credito che rendano più flessibile l'intera struttura. L.e prop·oste a,vanzate sono state v·ariamente motivate; alcuni hanno richiamato l'attenzio,ne sulla n·ecessità di richiamare in m.aggior,e misura verso gli impieghi di bo,rsa la liquidità dei consumatori in·dividuali, altri hanno fatto · notare che una -maggiore ·diversificazione dei titoli offerti potrebbe eliminare uno· d·egli stimoli ·all',esodo di c·apitali, e ,co1 n q·uesta motivazio•ne h,anno suggerito, in occasion•e della discussio.ne sull'istituzione dei fo,ndi comuni di investimento, trattamenti fiscali talm·e11te favorevoli da risultare in contrasto co)n le dichia.razioni 26 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==