Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Augusto Graziani una situazion,e di piena o,ccu.pazione·, la riduzio,ne nell'off~rta di moneta, per le ragioni che abbiamo ,dette, può risultare dannosa nei riflessi d1ell'o1ccup1azio•n.einterna e alla lunga co·ntro·pro,du,cente ancr1e · per quanto riguarda i conti con ,l'estero. Pare chiaro eh.e la situazione attuale ,dell'eco,nomia italiana sia tale da rendere consig.liabile, più che una stretta creditizia, un'e·spanl s~-on~_.della domanda glob,ale, in mo-do da ott,enere no1 n· solo un ' aumento di oocupazio,ne ma an,che un aumento nei tassi di interesse interni, che so1le·citi un rientro dei cap,itali finanziari esportati. È certamente vero ,che una manovra simile richie:de ,la possibilità ,di ,controllare con eguale agilità gli stru,menti creditizi e lo strumento della spesa pubblica; mentre una manovra se·mplicem,ente restrittiva della liquidità si prese•nta assai più semplice da attuare e rientra -nei p·ro,vv;edirnenti ai quali le nostre autorità eco·nomiche so,no o,rmai ,avvezze. Ma se ·una maggiore in:clinazio,ne delle nostre autorità ,econo,miche per l'uso degli ·strumenti puramente nionetari p·uò ,essere spiegata, no1 n si può nasco·ndere il fatto che le conseguenze rischiano di essere gravemente negative. Contro i benefici immediati, si dovre·bbe valutare l'eventualità che una nuova caduta della domanda glo·bale renda nuo·vam.ente disponibili, come nel 1964 e nel 1965, cospicui .ammo,ntari .di liquidità pronti per essere nuovamente avviati verso pi~ze estere. Se una -circostanza simile •do:vesse v,erificarsi, il p,aese avrebbe pagato il p·rezzo elevatis~ simo di una nuova de·pressione, senza aver rag.giunto l'o,biettivo desiderato. Si deve riconoscere tuttavia, co·me molti hanno fatto notare, che la fuga di capitali no,n è motivata esclus~vame,nte dal fatto· che i rendimenti deg.li investimenti fin-anziari sulle piazze estere sono più elevati di quel che non siano all'interno, per ·cui una po,litica di risollevamento d.ei rendimenti interni rischia di non essere sufficiente .a fronteggiare la situazione. Una delle ragioni •che facilita le uscite ,dei ·capitali è ,costituita ,dal fatto che il regime ,di cambi fissi rende la conversio 1 ne fra lira .e ,dollaro pratican1ente priva di rischio. Se le autorità di,chiaratamente abb·an.donassero la difesa rigida .del ·cambio ,e co,nsentissero sia p-ure p,ioco,le fluttuazioni nel corso della lira, questo introdurrebb,e in ogni esportazio-ne •di c·api~ 4' tali un nuovo elemento di rischio che farebbe· -dive·ntare il rendimento ,dei titoli esteri più basso agli oochi degli specul.ato·ri. · Prospettive di attuazione. Le lin-ee di politica e1co,nomica che emergono dalla discussione precedente risultano o·rmai abbastanza 24 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==