Augusto Graziani italiani, sia a1 ooelerando l'intro·duzion.e dei co1 sì •detti fondi comuni di investimento, sia pro.vo1 cando un lieve rialzo •dei tassi del mercato finanziario interno. È ancora presto per giudicare la prima misura; infatti, la legge sui fondi comuni •di investimento non ha. an·co1 ra ricevuto l'ap,provazione del P-a.rlam~nto e, nel frattempo, resta co·nveniente ,continu.are ad esportare capitali an•che per coloro che hann.01intenzione -di farli rìentrare a legge ap·p·rovata. La seco.nda misur.a si presta a commenti più imme·diati. Nell'effettuare una lieve stretta creditizia, le auto,rità monetarie confi.- dan.o n:el fatto che non solo gli investitori finanziari sentiranno di meno• l'attrazione dei me:rcati esteri, un,a volta ·cl1e i ren,dimenti interni siano ·cresciuti, ma anche sul tatto eh.e le imp•rese in-dustriali, trovan.do-si a corto di liquidità, -cercheranno 1,di rastrellare mezzi di pagamento sui mercati esteri, provo 1 cando, così un flusso di capitali fin,anziari ·di ·rito,rno. Questa politica presenta almeno· due punti deboli, di cui l'uno riguarda il mo·do di attuazione, il secondo la soistanza. Per quanto riguarda il modo ,di attuazione·, le autorità economich·e italiane sembrano convinte -che l'unica via p.er ottenere· un rialzo· dei tassi di interesse sia quello di esercitare una restrizione nell'offerta di liquidità. U·n aumento dei tassi di interesse, oltre che mediante una riduzio,ne ,della liquidità, p·uò essere ottenuto. anche lasciando invariata la liquidità e provo•cando .un aumento ne11,a do,m·anda di mo.neta; o a·ddirittura accresc·endo la liquidità, purché si riesca nel ,contemp·o, a provocare un aumento anco·ra maggio;re nella ·domanda ,di mezzi !di paganìento. Se, ad esempio, le ,auto·rità e•conomiche, invece •di restringere la disponibilità di mo- 'neta, provocassero un 1aumento della sp·esa pubblica o un aumento degli investimenti, ne deriverebbe· un a•ccrescimejnto di reddito che porterebbe necessariiamente con sé un aumento nella do·manda di o·neta. Il risultato sareb·be un aumento nei tassi di interesse, e cioè roprio l'obiettiv.o, che le -autorità cerc;ano di re1 alizzare me·diante na ·restrizione ,del. credito. Questa conclusione non può stupire; essa discen.de dopo tutto da un'ap·plicazio·ne .diretta d·el principio della domanda e dell'offerta, in virtù- del quale un aumento del prezzo di mercato p·uò essere prodotto indiffere·nteme·nte -da una· caduta dell'offerta ,com.e da un aumento della ·domanda. D'altro canto, se il risultato· è ugu.ale, le ,circostanze -che lo accompagnano sono profon•damente div·erse. Quando lo strumento· usato è quello della stretta crediti~ia, questa .p·rima o p.oi produce una caduta della dom,anda globale .e quindi una depressione dell'attività eco,no1 mica; 22 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==