.. ·' Un decen,nio di attesa Se quindi si .dovesse tenere conto delle sole partite 1 C0 1 rrenti, la situazio1ne conse,ntirebbe una co•m.oda politica -di espa11sione. Purtro·pp,o la situazio•n.e si presenta esattamente capovolta per quanto riguarda i movim•eniti di ·capitali. Qui, sempre nei primi nove mesi del 1969, si è registrato un passivo di quasi 1.550 miliardi, per cui il saldo complessivo· della bilancia dei pagamenti, lungi dall'essere attivo, presenta un p·assivo ,di oltre 760 miliar,di. Questa situazione, che p,er molti versi riproduce caratteristi,che tipiche .della situazione congiunturale di molti paesi, mostra con tutta evidenza che, n•el tracciare le linee di una poJitica ·di controllo, è necessario non solo tenere conto· dei p·ro·blemi posti dai movimenti di merci, che più direttamente sono connessi ai movimenti del red,dito nazionale, ma anche dei movimenti di capitali, eh.e rapp·resentaino una variabile ap·parentemente del tutto distaccata dall'an·damento della domanda interna. Poiché, come si è visto, movimenti di mer,ci e movimenti di cap1 itali presentano problemi •distinti e possono p1 resentare, come si è visto, andamenti op·posti, sarà o•p·portuno considerare separatam 1ente i problemi che essi pongono. Comin·ciamo •dai movimenti ,di merci, e cioè dall'equilibrio fra importazioni ed esportazioni. Anche in questo caso, co\me n~l caso dell'equilibrio interno, è fa.cile ·constatare che problemi ·di b-reve e problemi di lungo periodo sono st,rettamente co,nnessi. Usualmente la ,capacità di esportazione 1di un paese vi,ene conside·rata come una grandezza autono,ma, determin·ata cioè da elementi estranei all'economi•a considerata, ,com.e ad .esempio la domanda ·di paesi esteri. Questo mo:do di considerare le esportazio,ni, se rappresenta un·a apprezzabile sem•plificazione ch•e agevola la trattazione teorica·, non p·resenta altrettanti pregi di corretta interpretazione, in quanto è ,difficile sostenere ,che le esportazioni siano indipendenti dall'andamento -dell'economia interna, sia nel breve che nel lungo perio 1do. Nel periodo breve, le esportazioni sembrano connesse al livello del reddito interno, nel senso che un aumento dellia ,domanda interna ten,de a scoraggiare le espoirtazioni, mentre una riduzio·ne tende ad incoraggiarl,e. Poi,ché la doman,da interna dipen,d·e dagli investi- . menti, si può ritenere, in prima approssimazione, che le esportazioni siano legate ,da un legamè inverso agli investimenti. Nel pe- · rio·do lungo, l,e espo,rtazioni risentono l'influsso de1 gili investimenti, ma p·er via alquanto diversa. Lo· sviluppo delle esportazioni dipe·nde, · in primo luogo, ,dall:a capa,cità dell'industria interna di offrire sui mercati esteri prodotti la cui domanda sia in esp,ansione; sotto qµesto aspetto, lo svilup,po q:elle esp•ortazioni dipende dalla di.stri17 - B·iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==