Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Augusto Graziani economica mo,dema. D·a un lato,Ja pollitica ~monetarLa -de.v,ee. ,ssere utilizzata per il controllo· dei •consumi, in mo·do da assicurare in ogni istante !'•equilibrio fra risparmi e investimenti ed evitare il , peri,colo di inflazio,ni .dal lato -della ,domanda. D'altro! canto, la : ,pesa pubblica ,deve ,essere utilizzata per :ma,nten·ere gli investi1• 1nenti •pro,auttivi a'l livello desiderato· anch-e nelle fasi in cui si pre- ~ e11ta la necesistà ·di -attuare una po,litioa monetaria restrittiva che, attraverso una riduzione d1ella propensione al .co,nsumo·, p•rovo,ca.un 1 contenimento della domanda globale. In tal modo, i due obiettivi della stabilità e dell':accumulazione de.I capitale posso,no, essere preservati. Interventi di tipo tradizionale, volti a coml?~tt~~~, l'inflazione attraverso· ila riduzion•e degli invesitirnenJi, p·resentano il .du- ----- -· - ----------- ------ ------ - -~ plic·e inco·nveniente di non rispettare gli obiettivi -di lungo :perio,do e ,di .es.se·re politiche unidirezionali, in quanto, mentre riescono a ridur,re agevolmente la doma11da glob·ale, no,n riescono a stimo,larla con altrettanto successo, con il risultato· che le fasi di depressione si trascinano per tempi assai più lunghi di quel che sare·bbe· n.ecessario1. Gli eventi recenti .d,eLlalunga .dep·ressione iniziata.si nel 1964 ne •costituiscono u,na prova eloque11te. Il problema dell'equilibrio estern,o. Fin-o a questo momento abbiamo trattato es,clu,sivamente il ·p·ro-blema dell',equilib,rio interno,. senza to,ccare le questio·ni relative ai conti .con I'estero 1. In realtà, nelila maggior p·arte -dei •casi, problemi ,di inflazione interna e p·roblemi di sbilancio· nei conti co·n l'·e·stero si intrecciano inestricabilmente. L'integrazio-ne progressiva dell'eco:nomia mondiale ha accresciuto· smisu 1 ratamente gli scam.bi di m.erci;, più di recente, l'integrazio,ne si è andata estendendo ai mo1 vime·n1ti di ·capitali, p-er cui al giorno -d'oggi non 1di rado accad,e che le· bi.lance •dei pagame·nti siano messe in pericolo non più -d,a1llos·quilibrio fra importazioni e esportazioni, ma da rep:entini fl·us.si finanziari, di natura ·per lo più speculativa. La situazion•e della bilan-cia dei pagamenti italiana nel momento· ·attuale offre un esempio 1 tipi 1 co· di que·ste situazioni. Nei primi nove mesi idel 1969, le p·artite itI1vi.sibili (noli, turismo, rimesse di emigrati) hanno procurato un. saldo attivo di .o,ltre 1.200 miliaridi, .che ha più ,ch,e :compensato 1 il ·passivo di 400 miliardi nei· movimenti di merci, ·portan 1do il saldo delle partite ·c·o,rrenti ad un attivo di 800 miliardi. Questo avanzo tutt'altro che tr.ascurabile, rap:presenta un ulte 1riore sintomo del f.atto che la d.o,man.da glo·bale resta sensibilmente inferiore .alla -capacità pro·duttiva, e co·nferma .. quindi le diagnosi che si sono fiatte intorno alla situazione interna. 16 BibliotecaGino Bianco ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==