... Un decennio di attesa ·sumi e risp·armi 1dipende dal tasso dell'interesse, in quanto il tasiso dell'inter,esse •determina ,J,a•rip,artizione più conveniente d.el reddito fra copertura dei bisogni p.resenti e soddisfazione ·dei bisogni futuri. , Posta in questi termilili, la teoria tradizionale non sembra particolarmente meritevole ,di essere riportata in vita. L'interdipendenza fra liqui:dità e doman1d.a ,di consumi può tuttavia essere riaffermata anch·e p,er a\tra via. Nel mondo di o·ggi, l'id.ea che la ·domanda di consumi debjba essere finanziata esclusivamente dal reddito corrente non è. p1iù strettamente corretta. Numerose forme di credito al consumo so·no ormai entrate nell'uso •corrente e hanno raggiunto una diffusione ta1 le 1dacostituire un elemento, integrante della struttura econorp.ica moderna; le vendite rateali ne :r.appresentano l'esempio più macro.scopico. Al giorno d'oggi, la dom•anda ,corrente· di beni di co,nsumo è fin.anziata non solo ,dal reddito co.rrente ma an·che, e in misura sensibile, dalla creazione di mezzi di pagamento ad opera del sistema ,cr.editizio. Se si somm.ano tutti i beni che possono .es.sere acquistati m,edi•ante pagamento rateale (,autovetture, elettro:do 1 mestici, mobilio, e simili) 1Si vedrà ,che anche nel nostro ,paese, dove purie le forme di credito ·al consumo sono assai meno sviluppate che a,ltrove, qu.asi il 10% della domanda di •consumi privati può essere considerata ,come sottratta al vi1ncolo,del reddito corrente e soggetta invece alla di.sponibi 1 lità di risorse liquide create dal sistema creditizio. Nel mondo moderno, è prob.abile che il controllo della liquidità eserciti un effetto assai più_·rapido ed-efficace-siill,a domanoa' di coµsuini 1 ch·e non .sulJa ,domanda di investimenti. Queste cònsiderazioìì1 aoqu1s ,o rilievo tanto maggio1re, se si tengono presenti anco,ra ,due 1 ciricostanze. In p·rimo luogo, i capitoli ,di spesa che so·no soggetti all'influsso della liquidità sono quelli relativi a bisogni meno immediati; ciò significa che una eventuale stretta creditizia limiterebbe i ,consumi di lusso, senza inc1 ere .._................. ente sui consumi di .prima necessità. Inoltre, elemento questo di rilevanza a·ncora maggiore, il controllo ,dei consumi attraverso il •credito risulta presumibilmente efficace in ambedue le direzioni; come 1.µ1a stretta orie,ditizia produce ·una caduta della domanda di consumi,· in moido .del tutto simmetrico ·è presumibile ,che un allargame·nto della circolazione pro1duoa una ripresa del1a 1doman,da. Sotto questo profilo, il controllo dei consumi possiede requisiti di flessibilità che m•an-cano al •controllo •degli investim·enti. . Si delineano in tal modo le linee ,di intervento di perio,do breve che sembrano atte a tener conto ·delle esigenze di una politica · 15 - ,.. " B'iblioteèa Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==