Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

Un decennio di attesa rità economiche. Se gli intenti delle autorità si limitano ad ·assicurare l'equilibrio interno, se cioè ci si limita ad una vision 1 e tradizionale dei problemi di breve periodo, non ha gra111de rilevanza quale ,dei quattro ,elementi della doman•d·a venga fatto o,ggetto di manovra. S·e viceversa, come si diceva p,oc'anzi, si vuole passare da un'impostazione tradizio,nale ad un'impo,stazione più mo,derna della ,politica di breve periodo, e si vuole intro 1durre come o·biettivo ulteriore la salv,aguardia degli investimenti, la situazione cambia e si profila la necessità ,di •controllare almeno due elementi della doman·da glob·ale: in p1 rimo luogo, gli investimenti, la cui funzione è -di salvagu,ardare gli obiettivi di lungo periodo·; in secondo( luogo, uno d~gli altri elementi (consun1i, spesa pubblica, esportazio·ni nette) al fine di ,assicurare l'equilibrio i11terno dell' eco,nomia. La diversa funzione -di questi control 1 li è chiara. Il ·controllo d,egli investimenti deve assicurare cl1e la formazione di capitale proce·da effettivamente al ritmo •considerato necessario p·er la soluzio,ne dei problemi ·strutturali; il controllo della dom•a,nda glo1 bale deve assicurare che vi sia 11na formazione ,di risparmi tale da bilanciare il flusso ·di i·nvestin1enti. S,e la politica della congiuntura viene impostata in questi termini, il con,trollo deve essere effettuato distintamente sulla formazione· dei risparmi e sulla at_tuazi&~egli in- ~t-im0nti. - . Quali sono gli strumenti di una politi.ca simile? Controllo della liquidità e controllo della spesa pubblica. Seco·ndo un'impostazione tradizionale, il livello 1 degli investimenti privati potreb,be essere controllato manovrando la disponibilità di mezzi di pagamento. 11 controllo della liq,uidità rappresenterebbe quindi lo strumento· fondamentale p·er realizzare qualsiasi obiettivo di investimenti. Pu·rtrop·po, il m,eccanismo che presiede alle decisioni di investimento è ancora largamente ignorato, per cui non solo sareb,be ingenuo rit,enere ,che il 1 contro,llo .della li1 quidità ,possa rapp·resentare u·no strumento efficaoe in tutti i casi, ma si deve an,che rico,nosce-re ch1 e l'individuazione ,di .strumenti alternativi è qua•nto mai difficile. ·L'asp•etto fondamentale di questo problema sta 11el fatto ch·e, a quantoj sembra, gli investimentf reagiscono in maniera asimmetrica ai provvedimenti espansivi e ai prov·vedimenti r1 estrittivi. Se si tratta •di ridurre la domanda di investimenti, anche una sem.plice stretta •Creditiziia sarà immediatiamente eflica1ce, me,ntre se· s,i tratta di sollecitare un'a espansione degli investimenti, nessuno· dei n•umerosi p'rovvedimenti ,che sono stati suggeriti (espansione della liqui13 ,,. , Biblioteca Giho Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==