Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

L'Europa dopo il vertice sidi; sussidi che no,n determinano necessariamente squilibri nei bilanci perché possono essere ricavati, come indica nuovamente l'esempio tedesco., mediante tasse sui generi alimentari. Ciò no·n implicl1erebbe l'aumento del prezzo al minuto, ma ne modificherebbe solta11to le co1 mponenti. Altri sistemi sono stati suggeriti per ridurre il costo della PAC. La commissione ha proposto riduzioni più radicali nei prezzi di alcuni prodotti, in particolare del burro. Il Cancelliere Brandt ha detto alla conferenza al vertice che il costo ·di uria riforma strutturale dovrebbe rimanere responsabilità dei governi nazionali e che si potrebbero introdurre cambiamenti nel sistema dei prezzi 4 • Ad alct1ni pro-dotti possono essere applicate quote di produzio,ne o quantità standard su cui siano state co,ncesse garanzie di prezzo. Nel lungo periodo, il piano Mansho,lt mira a ridurre il numero degli agricolto,ri, ed il piano Vedel mira a ridurre la terra da destinare all'agricoltura. Altri espedie11ti sono tecnicamente possibili; ma è da v.edere se potranno tradursi in realtà politica. In linea di principio, la Francia dovrebbe trarre vantaggio, dall'inserimento nella Co,munità di un mercato• alimentare così vasto come quello inglese. Ma i francesi hanno sempre sospettato che gli inglesi finirebbero per indebolire la PAC e che in tal modo la Francia non solo non guadagnerebbe nulla dalla Gran Bretagna, ma perderebbe anche ciò che adesso riceve attraverso le esportazioni ed i contributi al Fondo, co1.. munitario da parte del1 la Germania. Perciò i francesi sono in primo luogo decisi a concludere un accordo fra i Sei, vincolando così la Germania, e sono inoltre estremamente riluttanti ad accettare qualsiasi cambiamento che l'accordo dovesse 1subire in seguito ai negoziati con la Gran Bretagna. Se la Germania acconsente a pagare un prezzo piuttosto alto, vi sarà dunque una fiera resistenza -da parte della Francia a qualsiasi modifica che permetta agli inglesi di non pagare un prezzo molto più alto. Inoltre, a parte il timore di perdere ciò che già hanno, i francesi tenteranno indubbiamente •di ricavare dagli inglesi quanto più danaro possono. Certo, in un mo,ndo perfettamente razionale, essi eviterebbero, che il prezzo fosse tanto• alto da in-durre gli inglesi a rifiutare -di pagarlo, poiché in tal caso non avrebberç> un bel niente. Ma nel mo1 ndo reale, . 4 Le parole di Brandt, riportate dal « Times » del 2 dicembre 1969, sono state: « la duplice funzione esercitata finora dai prezzi non può restare tabù». Ciò sembra voler dire che il p1rezzo al produttore e quello al consumatore potrebbero e ssere separati da sussidi o da imposte: che è app·unto il sistema che verrà applicato in Germania nei prossimi quattro anni. · 119 ·bliot~ca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==