Nord e Sud - anno XVII - n. 121 - gennaio 1970

.. • Noi del '45 , requisito di via Carducci. Io sbucai dall'oscura tetraggine della caserma al Manctracchio, entro le stanze illuminate del palazzoi Singer, al Rettifilo, dove la Radio alleata era in gran parte trasferita dal primo studio di Pizzofalcone. Ci arrivai sporco e stordito come un topo ma, dopo poche settimane, avevo riacquistato già quasi per intero la spavalda sicurezza dei miei vent'anni, la duttilità del mio ceto· sociale, la fredda determinazione di un successo che mi era dovuto per tutti gli anni di pena durati prima. Cominciarono allora, in effetti, i mesi più belli della vita, le iliusioni più impetuose, la più sbalorditiva coincidenza tra i sogni e la realtà. Fu un delirio, impastato di ideali soldi sesso1 intelligenza libertà potere, come se di colpo - al posto della vecchia maccl1ina dello Stato, sgangherata e corrotta - ci fosse un congegno nuovo, lucente, lubrificato sul quale, finalmente, noi giovani potessimo mettere le mani, non per abusarne o per accumulare ricchezza, ma per diffondere intorno a noi - nella città, nelle strade, nel Su•d, tra i poveri e i dannati - una speranza luminosa come l'aurora boreale. Posseduto com'ero .da questa speranza e da una vitalità animalesca, facevo carriera a passo di carica. Da interprete passai presto redattore del giornale radio, annunciatore, regista di radioteatro, finalmente respo,nsabile di un settore che chiamammo - Luigi Compagnone ed io - la Sezio-ne Prosa, facendovi affluire via via i ragazzi più intelligenti di Napol,i: Patroni Griffi, La Cap1 ria, Franco Rosi, Giuliano Perrone, Vittorio Onorato, Renato Giordano, Enrico Cernia. « ••. Apri le braccia al golfo, i marinai hanno perduto la costa; il buio ha sommerso la terra » ... Compagnone scriveva, come Tommaso Giglio, i suoi splendidi versi che ci parevano più forti di Eliott e di Spender, una violenta preghiera al Cristo dei vicoli : « ..• Questi vicoli non hanno più pace. Tu hai visto le angoscie, le miserie. Questa gente non ha ritrovato· la porta di casa. Queste ragazze sono fuggite oltre i limiti neri della notte » ••. Giannini ed Anton, perfino gli americani, avvertivano confusamente che bi.~ognava proteggerci, coprirci, aiutarci. Preparavamo trasmissioni che, adesso, forse ci farebbero. sovridere ma che allora ci parevano, forse 105 ~ Biblio eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==