Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

Antonino Di Giorgio confessa la sua incapacità ad amminis~rare la giustizia) e finché, in civile, il giudice non sarà fornito di più ampi poteri, sempreché voglia · usarli, per stroncare l'andazzo del rinvio (il che significa attenuare il carattere eso·sa1nente privatistico dell'attuale :pro.cesso civile), gli avvocati, all'inten1.o dei loro o·rdini, potrebbero fare, per esempio, qualcosa in favore della difesa gratuita dei poveri. Va detto che il problema della difesa dei po,veri sussiste, ma è meno grave di quanto com~nemente si ritiene, e ciò magari non per il motivo che qualche praticone sussurra, essere cio·è conveniente presentarsi senza difensore (a meno che no·n si tratti di qualche grosso nome) al ·magistrato penale, specie al pretore delle affollate sezioni cittadine, il quale, sollevato dal doloroso dovere di risolvere eccezio·ni e di ascoltare arringhe, non mancherà di remunerare con la massima indulgenza chi gli ha fatto così risparmiare tempo prezioso, ma per quest'altra ragione: il gran numero degli avvocati, la co·nseguente aspra concorrenza, l'esistenza sempre rinno·vata di giovani desiderosi di affermazione fanno sì, indirettamente, che anche chi non p-uò pagare tro,vi il suo difensore: il giovane avvocato· è indotto ad accettare l'incarico del povero dalla speranza di vincere la causa, vittoria che in certi casi gli farà ottenere il pagamento dalla controparte soccombente e che in ogni caso contribuirà a procurargli clientela pagante. Quella parte che in un processo penale o civile abbia almeno una porzione di ragione dalla sua e che sia a conoscenza ·dell'agonismo esistente tra quei numerosi avvocati che hanno biso1gno di far circolare il proprio nome, sarà dunque il più delle volte validamente difesa senza dover sborsare una lira. Questa ventura p-erò potrà toccare, co,me s'è accennato, a chi abbia malizia sufficiente a intendere il meccanismo della professio11e forense e faccia tosta bastevole a sfruttarla a pro,prio vantaggio; gli altri, i semplici, gli sprovveduti, i veramente poveri, quelli che dalla pro-pria indigenza traggono unicamente umiltà e convincimento d'impotenza, quelli finiranno vittime degli inefficienti sistemi del gratuito patrocinio, in civile, e della difesa d'ufficio in penale. La macchinosità. e l'inefficienza del gratuito patrocinio possono essere dimostrate da questo esempio: per ottenere la notifica gratuita di un atto, evenienza banale ·e assai frequente in un processo civile, l'av ..· vocato del povero non può r.ivolgersi direttamente all'ufficiale giudiziarjo, ma do·vrà fare istanza al procuratore della Repubblica ( !), il quale autorizzerà il cancelliere capo del tribunale, il quale infine autorizzerà l'ufficiale giudiziario a dare corso alla richiesta di notifica con spesa prenotata a campione. La ~pesa risparmiata sarà stata così di cinquecento lire, ma l'avvocato avrà perso una mattinata, se tutto va 76 , BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==