Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

Editoriale mente verificato in termini di progressivo deterioramento della situazione politica. Non erano « fantasmi » quelli che aveva evocato allora e non lo sono quelli che ha evocato oggi: i «fantasmi» del 1922! il « vuoto politico»! il velleitarismo rivoluzionario! il frazionismo socialista! il disorientamento della pubblica opinione! l'attesa di qualcosa o di qualcuno! gli applausi di Milano agli squadristi! la paura dello sciopero generale! il braccio di ferro fra industriali e sindacalisti! la calata su Roma dei metalmeccanici! il disagio fra le forze dell'ordine! E soprattutto la caparbietà dei partiti, di quei partiti che non vogliono sentire e non vogliono vedere! È chiaro che il rinvio - a dopo le elezioni amministrative - dell'apertura di trattative per una ricostituzione dellé alleanze democratiche è molto rischioso. Ma veramente si crede che tali trattative saranno più agevoli quando si complicheranno con i problemi della formazione di maggioranze per l'amministrazione delle grandi città e per i governi delle Regioni a statuto ordinario? E veramente si ritiene che le indicazioni ricavabili dalle elezioni amministrative, se queste elezioni si svolgeranno in una situazione così deteriorata, e anche più deteriorata di quanto non lo sia oggi, possano essere tali da f dcilitare recuperi che prima delle elezioni amministrative, per quanto difficili, restano comunque possibili? Possibili e consigliabili: si vuol dire, cioè, che Nenni ha ragione e che nulla dev'essere lasciato di intentato per affrettare la ricostituzione del governo organico di centro-sinistra, per anticipare questa ricostituzione rispetto alle elezioni amministrative. Ma è anche vero che, a voler forzare i tempi per evitare il rischio di elezioni amministrative in queste condizioni di progressivo disorientamento della pubblica opinione, si corre un altro e per certi aspetti più grave rischio: di ritrovarsi alle elezioni politiche invece che a quelle amministrative; e con un disorientamento generalizzato tale da provocare reazioni del tipo di quelle che si sono avute quando i francesi furono chiamati alla urne dopo il maggio del 1968 ed in grande maggioranza fecero convergere i voti sui gollisti, Dopotutto, come ha osservato giustamente Petracca su « Mondo economico», riprendendo un argomento fatto valere da Forlani, soltanto il governo di Rumor, e anche per merito di Rumor, è rimasto come « tramite di collegamento » fra i due tronconi di quello che fu il partito socialista unificato: se si rompe questo tramite, e non ce n'è uno migliore di ricambio, le . elezioni politiche diventano inevitabili. Nenni ha ragione, quindi: ci si deve preoccupare di una situazione che peggiora e che può cambiare soltanto nella misura in cui si riescono a recuperare le condizioni per il centro-sinistra organico. Ma pure Por4. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==