Giulio Picciotti è: « dove va la Chiesa italiana, dove vanno i cattolici italiani?» Ora, sulla base ,della partecipazione al Sinodo del Presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana), cardinale Poma, e del vice presidente Nicodemo, è difficile poter dire in quale direzione vada la Chiesa italiana. Anche nella proposta Porria, a,ccolta dal Sinodo p·er la nomina di una segreteria permanente, è difficile vedere una maturazjone ben .precisa dell'episcopato italiano. L'Assemblea straordinaria della CEI tenuta sotto la passata pre·sidenza Urbani, non elaborò una posizione comun-e da portare al Sino·do; l'unica decisione resa pubblica fu che il rappresentante della Commissione si sarebbe opposto ad ogni eventuale modifica dell'o·rdine del giorno dei lavori che avesse inteso introdurrie altri argomenti oltre quello fissato da Paolo VI all'atto della convocazione del Sinodo. L.a pro,poista avanzata al Sinodo -dal vice presidente della CEI monsignor Nicodemo e poi so•stenuta dal cardinale Poma avrebbe avuto certo un signifi,cato se fosse stata frutto di un orientamento scaturito da un dibattito all'interno della Chiesa italiana su un tema così importante, piuttosto che app·arire una felice iniziativa, confortata da un ,colloquio avuto la sera pre,cedente dal cardinale Poma con Paolo VI. Ma pur con questo limite, si può dire che proprio per l'iniziativa di Poma la Chiesa italiana è entrata di fatto nel dibattito postcon-- ciliare. Ne approfon·dirà il significato con un suo apporto originale, o limiterà la sua funzione ad una mediazione, in tutte quelle occasioni in cui occorresse superare i contrasti tra le altre Chiese locali e Ro,ma? Può esaurirsi in questa ultima funzione la Chiesa italiana? Quello che si può dare per certo è che do·po il Sinodo di ottobre la Chiesa italiana non può essere quella di prima, tanto profonda è stata la ripercussion 1 e tra i cattolici di un modo nuovo di essere della Chiesa, una Chiesa ,che si confronta e ch,e approfondisce apertamente il suo dibattito senza più il timore di richiami all'ordine per le tesi più avanzate, ma cosciente che pro·prio il più aperto dibat .. tito garantisce la sua unità. Ma può dirsi una approfondita riflessione e·cclesiale una Assemblea nazion.ale della CEI che si riunisce ordinariamente una. volta l'anno, lasciando senza il co·nforto di un ampio dibattito il Consiglio di presidenza, p·er il quale lo Statuto 1 prevede solo tre riunioni ordinarie l'anno, e sop•rattutto la Presidenza, formata di tre membri, dei quali solo il vice presidente viene eletto dai vescovi, m•entre presidente e segretario generale vengono nominati d,al Papa? No,n m·anca inoltre l'incertezza sulla competenza della CEI « che 26 , Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==