.. Oddo Biasini delle assemblee studentesche, devono poter op·erare con il massimo di autonomia in questo ·campo_ e decidere in pien·a · libertà per quel che .riguarda le scelte degli autori e dei testi (,se pure, ·nel quadr•o1 e nei limiti ,cro·nologici fissati dai pro·grammi); il tipo delle ·esercitazioni scritte ed orali; la ricerca ~ndividuale e di gruppo; i nuovi rappo·rti alunni-docenti. In sostanza tutta la ·materia dei nuovi co·ntenuti programmatici delle nuove ricerche; individuali e -di grup-po, 1d-ei nuovi sistemi di. valutazione e dell'autogov.erno può e deve· essere fin da questo mo~ mento trasferita ·dal pi,an·o delle in·dicazio·ni teo1riche a quello delle libere sperimentazioni •per imp·egnare subito la ,comunità scolastica in tutte le sue comp·o·nenti. Si potrà così da una parte valorizzare ed esaltare· la p·artecip·azione, l'auto,no·mia, il senso della responsabilità; dall'altra meglio in·divi,duare e definire i ,contenuti che domani il legislatore dovrà tradurre nelle linee della riforn1a d,efinitiva. Due -ap·paiono -dun-que le vie -da battere per una rifo-rma, due le possibili soluzioni che si offrono all'Amministrazione Ce.ntrale: o prepar,are una rifo-rma ,dall'alto, avvalendosi di esperti veri e presunti, di studiosi più o meno validi; o tentare di mobilitare tutta la scuola italiana, nella varietà delle ·sue componenti, chiaman·dola a •dare un suo o·rigin·ale ·contributo, promuovendo una sperimentazione che la impegni seriamente nella ric-erca e nell'appro.fo,ndi-· mento delle· ipotesi che potranno essere domani le scelte definitive del Parlam·ento. L'importante è che il Ministero, bruciando· ogni indugio, imbo-cchi subito l'unica strada lungo la qu.ale non inc•o,ntrerà gli osta,co,li -e le preoccupazioni dell1e defatiganti co,nsultazioni, né sarà tenuto alle alchimie e ·ai .dosaggi ,degli schieramenti, delle maggioranze o cl-elle o·ppo1sizioni; fermamente convinto della n-ecessità di coinvolgere la comunità tutta quanta in un lavoro -di ricerca i cui risultati non potranno, alla fine, non imporsi co,n la forza dell'evidenza e·d avere così ragione di poissibili, artificiose pre,clusio·ni ideologiche o politiche.· . Impo·rtante è mettersi subito su qu·esta strada, ten-endo presente che la ·scuola non .p-uò ·più a lungo atte·ndere. ODO.O BIASINI 24 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==