Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

.. ... Oddo Biasini (unico) ed in uno umanistico, co,n varie ramificazioni al suo interno. ·Queste le linee -di una possibile riforma delle strutture della · nuova scuola in un'imp·ostazione ·eh-e, lungi d-a o,gni pretesa di soluzione dogmatica, vuole rappresentare un'in.dicazio-ne problematica, aperta a tutti i ·confronti e le .discussioni. Non ci si nasconde ·ad ·esempio. che, sul problema del biennio, diverse possono essere le risoluzio,ni e che anche la proposta,. che da qualche p·arte viene avanzata, di una struttura « unicissima », può aver ragion,e di porsi e ,di essere ·discussa specialmente in vista della possibilità di un·a protrazione ,dell'obbligo scolastico fino al traguardo eu.ropeo d-el sedicesimo anno. Si tratta pur sem.pre •di ,asp•etti ·particolari i quali troveranno la loro collocazione e la loro giustificazione nel più ampio quadro della riforma g.lob·ale an-cora da delineare nelle sue linee· -essenziali. Il concetto •che si vuole qui affermare e dal quale scaturisce un ·certo « modo » di vedere e di attuare la riforma, riguarda la necessità di co·minciare subito « facendo qualcosa », sotto il segno della speriime1 ntazione e dell'a·utonomia; .di non atte·ndere un ben tornito ed ·articolato progetto, ma di ripartire· a grup·pi di scuole il co,mpito di a11ticip·are metodi ed esperienze cl1e potranno successivamente acquistare il suggello -del ,definitivo· nella futura ri~ forma; in questo disègno va tenuta presente anche un'altra considerazione di carattere metodologico, questa: che il grado di rinnovamento dell,a futura scuola, la sua ,cap·acità di rispondere alle dorr.ande della nuova società, non si saggian•o, al metro delle· strutture a sé considerate, ma a quello, dei contenuti culturali e program1natici; del nuovo tipo -di ra,p1 porti che si creerà tra do·ce·nte e discente; dei nuovi criteri di valutazione; del nuovo tipo di riC•erca·e di studio. , Sono questi, i temi veramente ,caratterizzanti della futura riforma, an·che se oggi tenuti un po' in ombra: sono questi ultimi sui qt1ali, sin ,d'ora, p·uò essere avviato il ne·cessario approfondimento .attraverso la vasta sperimentazione chiam.ata ad anticip·are, a1 fuoco• ,di es,p,e·rienze reali, la validità e gli eve11tt1ali limiti di un~ nuova metodologia e di. nuove impostazioni culturali. Ma rincresce rilevare che in questo settore l'Amministrazio~e Centrale sembra riluttare· a prender~ coraggiose iniziative, ad imboccare la via di una sperimentazione che sap-pia suscitare nella col11unità s,colastica il senso ed il gusto della ricerca e delle responsabili iniziative. 22 Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==