Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

Oddo Biasini settore limitato delle strutture, ma coinvolge globalmente. tutto il discorso sulla società ». Affe·rmata l'impossibilità di concepire la scuola « come subordinata, come staccata dai complessi processi d'ella sviluppo », si riconoscev•a la necessità di po,rre alla base -della s·ua organizzazione, i princip•i dell'autonomia, •della p·artecip-azione e .del diritto allo studio, e !'.esigenza di .dar vita ,ad una scuola tutta nuo,va: « in condizione di modificare se stessa senza ricorrere ad ogni passo al legislativo ed all'esecutivo »,. · Questi ,concetti non hanno certo perduto di attualità e p·ossono anzi essere assunti ,come base :di ogni po1ssibile riforma ,della scuola in generale, di quella m,edio-superiore in ,p,articolare, riforma che non potrà assolutamente prescindere dal concetto di autonomia e d,a quello connesso: di sp,erimentazione capace di suscitare il ·contributo e la p-artecipazione della co,munità scolastica all'opera di riforma. La validità di quest,a imp·ostazione è soprattutto avvertita da chi vive nell,a ·scuola -e ,d•a chiunque rico,:rdi -che la riforma ,cl-ella scuola media dell'obbligo venn-e p-receduta da una vasta sperimentazione, •condotta per anni con le scuole cosidette unificate che precedettero il lavoro degli esperti e del Parlamento. 11 problem•a di fon,do è dunque, oggi, quello, della mobilitazione delle componenti -della co-munità, della loro attiv·a p-~rtecipazione, con ruolo di protagonisti, al lavoro di ricerca dei nuovi contenuti, dei nuovi indirizzi, delle nuove strutture di u,na scuo,la da fondare nel s.uperiam·ento di ogni visio•n-e ·classista -e •di élite, ,di ogni dualismo tra « le due culture ». Si tratta ,di individuare e definire contenuti pro·gramm·ati,ci e culturali, meto-di, do,ci,mologia, strutture d-el biennio e del triennio di una .scuola tutta nuo,va, in grado di risp,ondere alle sollecitazioni ed ,alle sfide -della so,cietà in trasfor .. • maz1one. · Una riforma che voglia -essere effettivamente tale e rispondere alle esigenze del ~om-ento non p·uò, non ,de·ve trasc-urare nessuno dei diversi aspetti del grav.e p·roblema del rinno·vamento. Non si riforma 1a scuola senza fissare· co·n -chiarezza: - le strutture •del biennio e del triennio·; - i contenuti di una cultura aderente alla civile realtà democratica della nostra società; - i nuovi sistemi di valutazione; - i nuovi metodi di preparazione ed assunzione dei docenti. Ma è pur ,an·che vero che da una parte nessuno può o,ggi pen20 Biblioteca Gino Branco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==