Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

Concretezza per la scuola di Oddo Biasini La crisi d-ella scuola medio1..superiore ha assunto ormai tale e così elo1 quente evid·enza, da imporre la ricerca di adeguate e urgenti soluzioni, tanto .più che le riforme del grado universitario e i nuovi in,dirizzi della scuola media dell'obbligo non consentono l'ulteriore permanere della desueta ed inadeguata struttura ·attuale. Su tale crisi esiste una vasta letteratura che n•e ha messo in luce la varietà e complessità degli aspetti e delle cause: queste e quelli vanno ricercati nelle nuove dimensior1i sociologiche di una società che viene trasfo 1 rmandosi veloce·mente e cre·a, insieme con i nuovi rappo,rti politici eiconomici e sociali, nuovi bisogni nel campo dell'istruzione e •della cultura, e nella parti•colare storia del nostro paese in ,cui, ai fenomeni di ritardo e arretratezz,a dovuti ad uno sviluppo economico e politico distorto - sui qu·ali non è qui il caso di soffermarsi - si aggiung.ono tenaci i pregiudizi delle due culture, il p•ersistere di un concetto umanistico-gesuitico che definisce gli studi nell'ambito, di un curriculum essenzialmente letterario, il tenace du·alismo tra filosofia e scienza, conoscenza pura e conoscenza applicata. · Di qui la ne,cessità ,eh-e le linee dell,a futura riforma siano inquadrate in una seri,a analisi, storica e so•ciologica insieme, mirante a ,definire il rapporto. nel quale la scuola si colloca co·n la società di oggi e un p•reciso •concetto di cultura il quale superi o,gni residuo di intellettualismo platonioo e -di umanesimo astratto o p·uramente fi1ologico. · In tema di rapporti scuola-società, in uno scritto• che non in-- tende perse 1 guire 01bbiettivi di originalità scientifica, ma richiamare gli impegni concreti che ap.partengono ·alla sfera dell'azione politi,ca, non p,are fuor di luo,go richia_m,are alcuni con1 cetti che vennero po1 sti a base del programma del primo governo Rumor e costituirono l'orientamento -della P.I. · Nel •documento ,programmatico era, tra l'altro, detto che·: « la scuola si colloca nella sooietà moderna... come struttura autonoma di elaborazione dei valori culturali e civili. Il problema del suo assetto e oggi della sua riforma non è perciò quello di un . 19 iblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==