Antonio Duva essenziale - beni,nteso, dal suo punto di vista - adottare ·un sistem-a maggio,ritario -di ,elezi,o:necong:riessuale, mentre la condizione -del partito 1 impose· il mantenimento del 1si1 stema p1 rop•0Tzionale, incenti\nO·no,n irrile·vante alla p1 ro1lif.er.azione •dei grup·pi, che da tre che erano - almeno formalmente-, al X C'o,ngres.so, a Milano, :diventarono, sette al Congresso 1 ,di quest':estate, a Ro·m1a. Da tutto questo- il pro-cesso di sfaldamento dei dorotei iniziato con Taviani a Milan·o, e contin11ato poi con Moro e co·n Sullo, è stato fortemente ;alimentato, sino al co-ntrasto finale che ha visto o·p·porre Picco,li e Rum10:r ad Andre·otti .e Colo,mb·o, tutti, ormai, in,cap,aci di controllare la spinta centrifuga da cui ·si era ,lasci~ta investire la •COTrente che per dieci a·nni .aveva rapp 1 resentato il centro di attrazio·ne atto,rno al quale costantemente si co·agulava la maggioranza della D·C. Da una simile situazione è scaturita la prima Segreteria non dorotea della DC dal 1959, la Segrete,ria dell'on. F'orlani, n.ata no·n come espre-ssione di un ·accordo politico, ma come pre·m.essa p·er la ricerca di un acco~do, e ·quindi inevitabilmente esposta alla pressio·ne di tutte le ·correnti, ciascuna delle quali fermam-e·nte intenzionata a « colorare» la nuova leadership nel modo più vantaggioso dal proprio p·unto di vista. Né è mancato 1 il tentativo di interpretare l'elezione di Fo,rlani in chiave di ricambio fra una vecchia ed una. nuova· generazione·: qualcosa di simile a quanto avvenne ·p-er Fanfani, per il quale - quando, .divenne ,segrietario •del partito - l'on .. Rum-01 r scrisse, un saggio intitolato, appunto, « Du;e generazioni ». Ma con la politica delle generazioni, in, genere, si fa solo della cattiva letteratura. In realtà l'alternativa che sta oggi di fronte all'on. Forlani e alla DC si può, schematicamente, ricondurre alla formulazione ,di due ipotesi. Per un verso è possibile ritenere -che l'« esplosione» della corrente .di maggioranza abbia p·ro·vocato 11na sp·ecie -di effetto di fall o-ut tale da disseminare nell'intero partito i peggiori difetti del doroteismo. . . In tal caso si realizzereb·be qualcosa di simile a quello che l'o-n. Sullo, nel gennaio di quest'ann 1 0, ha ·scritto su «La Discussione»: «sono, p·ar.adossal,m1ente, le •corirenti antido 1 rotee che tentano .di darsi una struttura dorotea e di prendere e conservare il potere alla dorotea ». Un sempre maggiore spazio riservato alla tattica ed ai giochi 16 .Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==