.. I Dopo i dorotei ' . presidenza della Repubblica (maggio 1962) per esercitare al livello più autorevole quell-a funzione, di con·dizio-namento in .senso moderato, -loro p,ropria. Questa, sommariame'nte, la situazione co·me ,si presentava nel 1964, anno che sotto più rispetti appare decisivo µer la no·stra storia recente, e nel quale si verifica una so1 rta di incrocio fra la linea di tendenza discendente .dell'on. Fanfani e quella, ascendente, dei dorotei che già -ap·parivano in potenziale contrasto con l'on. Moro. Nel 1964, infatti, giunge a co,mpimento il disegno al quale l'on. Moro aveva legato la propria fortuna politica, ed egli assume la presidenza del primo governo di centrosinistra nel quale sia prese·nte anche il P'SI; ma qualche mese do,po l'on. Moro •deve registrare una sostanziale sconfitta al Congresso .di Roma -della DC, dove la sua concezio,ne della politica di centrosinistra subisce, il confronto del grupp.o ,d101 roteo, che viene sempre più defin,endo i propri co11notati integrali,sti. Moro afferma i,l valore fonda111entale e pern1,anente dell'incontro tra la DC e le altre forze politiche democratiche, in ciò ricollegandosi alla visione degasperiana: « La DC sente questa necessità ·di gestire il potere con ·altri, sente la necessità in Italia di incontri con altre forze politiche. Oggi noi abbiamo s1Jostato la frontiera della nostra collaborazione, ma lo spirito della collaborazione è rim.asto· qu·a'1eera ieri ». E questa sc.elta in tanto ha rilevanza, in quanto essa è « libera, ragionevole, consapevole » e co,mpiuta « in una permanente libertà di giudizio » senza l'imposizione di nessuno stato di n1ecessità, e -con la consapevolezza cl1e alte·mative sono sempre possibili, anche se non desiderabili. Ben dive:rsa l'impostazione ,dorotea, che te11d-ea i'l1terpretare la scissio,ne so,oialista e la costituzione del PSIUP come l'elemento decistvo per una soelta, cl1e,la DC poteva ormai fare in pien.a tranquillità, essen,dosi indebolito l'alleato principale, della nuova coalizione. E forse più che nella relazione dell'on. Rumor, succeduto all'·on. Morio come Segreta.rio ,della DC nel gennaio 1964, il senso della posizione ,dorotea si ritrova •pienamente espresso nell'interve·nto dell'on. Piccoli, nella stia orgogliosa riaffermazione del valore positivo del moderatismo come filosofia politica, nel richiamo, qt1asi brutale, alla forza della sua corrente: · « sarebbe stata sufficiente da parte nostra una piccola spinta per non ri,solv,ere la crisi [·del primo governo Moro,] e far precipitare la situazione, annientando· l'intera • operazione ». Ma, proprio nel momento in cui le ragio,ni della forza dorotea si fanno più evidenti, la imp·revista e a.nticipata conclusione della 9 . s·blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==