Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

/ .. DOCUMENTI Mezzogiorno e fughe in avanti di Massimo Annesi ,:- A chi ha svolto azione meridionalista da posizioni di sinistra, l'analisi compiuta da Ada Collidà sullo, sviluppo economico italiano a partire dagli anni 'SO non può non apparire stimolante e, su molti punti, da condividere. Non possono essere sottoscritti, tuttavia, alcuni giudizi politici contenuti nella relazione, che sembrano frutto di disinformazione, o·vvero di forzatura per suffragare la tesi di fondo. Così, ad esempio, non si può concordare con la Collidà quando afferma che la Cassa venne concepita e creata con una funzione di conservazione della situazione socio-economica del Mezzogiorno. È sufficiente considerare, in merito, che la Cassa nacque nel quadro degli studi e delle idee elaborate dalla SVIMEZ sin dalla nascita di questo Ente, dovuta, come è noto, alle intuizioni di Rodolfo Morandi e di Pasquale Saraceno, cioè di uomini cui non possono certo attribuirsi finalità conservatrici. Né è esatta l'affermazione secondo la quale la Cassa, con il « sistema varato nel 1950 », si sottraeva sostanzialme11te ad ogni controllo. Sia la legge istitutiva, sia le leggi successive, prevedevano, infatti, ampie possibilità di controllo (e di direzione politica) da parte del Governo e da parte del Parlamento. Che, poi, i relativi strumenti non siano stati utilizzati è, evidentemente, altra questione che non può condizionare, sotto 1 questo profilo, il giudizio sull'istituzione. Dell'analisi compiuta dalla Collidà - a parte i giudizi di cui sopra - non possono poi essere condivise le tendenziali conclusioni (dico tendenziali in quanto, in ultima analisi, mi sembra che essa, sia nella relazione scritta che nella relazione orale, abbia rinunciato a trarre delle vere conclusioni). Mi sembra, infatti, che aveva ragio,ne Ventriglia quando, ieri mattina, ha affermato che la relazione Collidà, nell'indicare quello che si sarebbe dovuto fare e si dovrebbe fare per risolvere il . problema del Mezzogiorno, si pone fuori del sistema, che è, occo1 rre * ln,tervento al Convegno « Nord e Sud: i nuovi termini di un problema nazional,e » (Venezia, 8 e 9 novembre 1969), indetto dal Club Turati e dalla Fondazione Adriano Olivetti. 111 .Bibli-oteca Gino Bianco . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==