Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

.. / ·' . ' Dopo. i dorotei I di Antonio Duva · • J <~ I d,orotei non costituiscono un grup,po p,o,litico, incarnano, piuttosto, un mom,ento politico: si vede· ora con sufficiente chiar.ezza che essi sono destinati a scomp•arire come grup·po app·ena mostreranno. ,di essere qualcosa »: così scriveva, su que·sta rivi1sta, Michele Tito, ne1 luglio del '60, un po' più di un anno dopo la « D·omus Mariae » ed a poche settimane dall'epilogo o,scuro del governo Tambroni. Riletta oggi, ,alla luce degli avvenimenti che hanno sco,sso la vita della D'C, questa ·diagnosi ·acquista un suono sin·golare: l'intuizione resta lucida anche se si confronta ·c·on fatti nuovi, che m.eritano quindi un aggiornamento dell'analisi. Indivi.duare l'inizio e la fine di un perio,do storico 1 è impresa ardua e non sp1 etta certo al cronista; tuttavia c·rediam,o ·si possa convenjrie con l'opinio.ne ,diffusa secondo la quale, con. la riunione del Consiglio Nazionale ·di nove1nbre, la D,C ha concluso un ciclo della sua esistenza, le cui origini si possono co1 llocare agli inizi di G_uesto ·decen,nio; e criediamo anche •che si p,oissa afferm.are che gli ev,enti di qu,est'anno reggono· fin trop,po bene il paragone, per dramm·aticità e co-mplessità, con quelli del 1959-1960. Fretto,losi e non .convince,nti ci sono invece parsi certi .elogi funebri « in morte del doroteismo » ,che hanno fatto seguito alla dichiarazione di uscita ,dalla corrente di « Impegno democratico » degli •onn. Rumor e Piccoli, ,cioè a quell'insolito atto di « scioglimento co,stitutivo », secondo la definizione attribuita al prof. Elia, avvenuto all,a vigilia -del Consiglio Nazionale. La. vicen.d,a ,ch·e ha tro·vato nell'-elezione dell'on. Forlani ·alla Segrete'ria ·della D·C l,a sua oonclusion,e obbliga ,a qual,che più meditata riflessione se si vuole evitare che infondate speranze cedano presto il campo ad amare d.elusioni, come sta già acca,den.do a qualcuna delle· sinistre nostrane, democristiane e non. Il -gruppo doriote,o, ,come tutti ricoridano, nacque p,e·r contrasta·re l'attivistico ese1.1ciziodel potere, intriso di sociologismo cattolico, dell'on. Fanfani. Il tentativo ,da questi .compiuto di da:re un,a soilu7 - .. Bi·blioteca Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==