Argomenti ., interessanti considerazioni conclusive, benché è il caso di richiamarlo, - l'Auto1 re no,n manchi di avvertire che tali considerazioni sono pur sempre « soggette all'incertezza dei dati derivanti dall'esame della fonte statistica ... Pertanto sarebbe più esatto dire che si formulano degli ' interrogativi ' piuttosto che delle ' conclusio,ni ' ». ·Commenteremo qui di seguito tali considerazioni conclusive - svolte a livello delle tre grandi ripartizioni territoriali 12 - raggrupJp•andole in due parti a seconda che riguardino· le entrate o le spese. 6. Le entrate. Dall'·esame dei dati è possibile anzitutto ricavare che durante il quindicennio considerato. si è registrato un progressivo· accentramento nella circoscrizione nord-occidentale delle entrate statali, ed in specie di quelle tributarie, che ne rappresentano ovviamente la quasi totalità. Sia la circoscrizione centrale che quella meridionale, per converso, fanno registrare un decremento della loro partecip·azione al totale delle entrate tributarie (passata - rispettivamente - dal 28,2% nel 1951 al 23,8% nel 1965 e dal 12,2% nel 1951 al 10,6% nel 1965) 13 • Questo fenomeno, che « sembrerebbe normale», non trova tuttavia rispondenza nell'andamento di altre grandezze, quali il reddito e la popolazione. Infatti, « ••. il rap·porto tra il saggio di incremento degli ineassi per tributi e il saggio· di incremento del reddito netto,· è risultato... sempre superiore nelle regioni dell'Italia nord-occidentale che in quelle delle altre circoscrizioni 14 • Inoltre, tra il 1951 ed il 1965 il prelievo tributario pro capite è aumentato di circa 147 mila lire nella prima circoscrizione, di circa 72 mila lire nella seconda e di circa 38 mila lire nella terza. È certamente presumibile che in questo senso possa avere influito 12 Si noti che - per motivi che sarebbe lungo riferire e che comunque vengono illustrati nel testo (segnatamente alle pagg. 19 e 20) - la ripartizione territoriale seguita dall'Autore si differenzia rispetto alla usuale classificazione delle circoscrizioni statistiche. Infatti sia il Lazio che la Sicilia e la Sardegna vengono ·considerati separatamente. 13 L'accentramento territoriale delle entrate stabili ha, invero, teso a ridursi nel corso del quadriennio 1962-65, ma probabilmente il rallentamento del p1 relievo tributario nel « triangolo industriale» è da porre in relazione ai ridotti margini di profitto determinati dagli effetti dell'avversa congiuntura. Bisogna inoltre considerare che i fenomeni accennati si sono accompagnati in tutto il quindicennio considerato ad uri progressivo accentramento delle entrate statali nel Lazio, determinato dal notevole afflusso alla Tesoreria Provinciale di Roma di tributi relativi a fenomeni imponibili prodottisi sull'intero territorio nazionale. Tali entrate tributarie sono tuttavia da attrib·uire, come illustra il testo (pag. 72), in più l1 arga misura alle regioni nord-occidentali che non alle altre. 14 L'elasticità dei tributi rispetto al reddito (intesa come rapporto tra il saggio d'incremento medio annuo del gettito tributario e quello del reddito) è risultato nel quindicennio considerato pari ad 1,54 nella prima circoscrizione, ad 1,34 nella seconda e ad 1,29 nella terza. · 99 ~.Bib·lioeca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==