Nord e Sud - anno XVI - n. 120 - dicembre 1969

Alfredo Testi importanza per co·mprendere il differenziarsi del processo di sviluppo tra i vari territori. 5. È quest•a la prospettiva che probabiln;iente consente di valutare meglio i risultati del recente lavo,ro di O. Tarquinio sull'entrata e le spese dello Stato per regioni nel quindicennio 1951-65, pubblicato dalla SVIMEZ nella collana intitolata a Francesco Giordani 10 • Sebbene infatti l'Autore abbia imposto uno· sco·po limitato al proprio lavoro - quello cioè di « rilevare modifiche negli andamenti dell'entrata e della spesa statale 11 in un periodo piuttosto lungo (un quindicennio) che indichino modifiche di comportamento dello Stato nella sua attività finanziaria rispetto al territorio» - fornisce tuttavia un contributo non trascurabile alla costruzione di un adeguato, sistema regionalizzato di co·ntabilità sociale: e ciò tanto per i risultati preliminari che consente di mettere in luce, quanto per le prospettive di ricerca che apre e per le proposte di miglio,ramento delle rilevazioni cl1e a,tanza. Il lavoro muove infatti da un'analisi delle modalità di rilevazio,ne delle entrate e delle spese dello Stato, per vagliarne criticamente il grado di significatività e le possibilità di utilizzazione a fini statistici. Rimandando al testo· per una puntuale descrizione dei risultati di tale analisi, basterà qui richiamare la conclµsione cui - a questo· riguardo - perviene l'Autore, secondo il quale, benché « l'influenza della condizione delle statistiche esistenti sui risultati delle elaborazioni non sia determinabile », e benché quindi non sia possibile « ricavare giudizi econo,mici di causa ed effetto dalle modifiche di comportamento dello Stato s11l territorio» (se non utilizzando partico 1 lari strumenti analitici, quali le tavole di interdipendenza struttt1ralé), la qualità delle info,rmazioni statistiche attualmente disponibili sull'attività finanziaria dello Stato « incide in misura limitata sulla validità dei risultati delle elaborazioni e delle illazioni che da essi si traggono se si voglio•no individuare modifiche di comportamento dello Stato nella sua attività finanziaria sul territorio ». Vengono quindi di seguito esposte ed illustrate le serie dei dati statistici relativi alle entrate ed alle ~pese dello Stato per regio,ne, dopo averli sottoposti alle opportune elaborazioni. Rinviando ancora al testo (ed in particolare all'ampia Appendice statistica) per una ricognizione sistematica di tali dati, ci limiteremo· qui a soffermarci sulle 10 Si veda O. TARQUINIO, Significati delle entrate e delle spese dello Stato per regioni (1951-1965), SVIMEZ, Roma, 1969. 11 È appena 'il caso di sottolineare l'importanza di una estensione di un tale tipo di analisi anche alle altre com.ponenti dell'attività finanziaria pubblica, q11ali gli enti locali, gli enti di gestione, ecc. 98 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==