/ Argomenti , giuntivo ed agli investimenti realizzati dai vari comparti industriali, e particolarmente dalle varie classi dell'industria manifatturiera; e tali esigenze, si noti, sono ancora più gravi nelle regioni meridionali, ove per l'assenza di grandi centri decisionali è più difficile reperire attraverso fo,nti non ufficiali informazioni sia pure indicative sull'andamento delle principali variabili economiche. E parimenti risulta necessario disporre di dati adeguati sull'evoluzione in ciascuna regione della domanda ·per consumi privati: risultando ad esempio necessario nelle regioni in via di sviluppo partire da tale elemento per calcolare l'ammontare di risorse da importare dall'esterno per alimentare il processo di investimento, e quindi di sviluppo. Certo, sarebbe ingenuo nascondersi cl1e per soddisfare entro breve tempo tali esigenze l'ISTAT dovrà sottoporsi ad un notevole sforzo di aggiornamento, sia nella struttura organizzativa che nei metodi di rilevazione ed elaborazione dei dati. Non si può nemmeno, tuttavia, mancare di rilevare che altri organismi, certamente meno dotati dell'ISTAT di attrezzature e di personaie, son riusciti già ormai da qualcl1e anno a fornire con puntualità, ed anche con una certa tempestività, dei quadri contabili, magari ancora troppo aggregati ma comp 1 leti, per le varie regioni 9 • Naturalmente, in questa situazione di grave carenza di informazioni statisticl1e atte a costruire dei sistemi adeguati di contabilità sociale articolati regionalmente, risultano di grande utilità anche degli approcci parziali al problema, rivolti a raccogliere ed elaborare informazioni sulla distribuzione e sull'andamento di particolari grandezze: come ad esempio quelle relative all'attività finanziaria pubblica, che risultano di particolare importanza per la co1 noscenza delle singole economie regionali e per la definizione delle opportune politiche di intervento. Com'è noto, infatti, l'attività finanziaria pubblica influenza non solo la formazione della ricchezza (attraverso la struttura e le caratteristiche degli interventi nei vari settori della economia e la formazione di capacità personali), ma anche la ·sua distribuzione (attraverso i trasferimenti di reddito tra le classi sociali, tr,a i settori e tra i territori). L'esame dei trasferimenti di risorse da una regione all'altra e delle destinazioni settoriali di tali risorse nelle varie regioni operati dall'attività finanziaria pubblica consente di rilevare il contributo di questa attività alla formazione ed alla struttura del reddito nelle regioni, . fornendo quindi elementi di conoscenza e di interpretazio,ne di grande 9 È il caso della lodevole UNIONCAMERE, che produce a partire dal 1963 gli utilissimi -- anche se purtroppo non ufficiali -- « Conti economici regionali». 97 ~ .Bibli.teca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==