Editoriale dello scioglimento delle Camere, delle elezioni anticipate, dei _risultati politici citi possono dar luogo le elezioni anticipate. Certo, dire, come ha detto Mancini, che i socialisti <~ hanno opposto ed opporranno un energico rifiuto alla minaccia delle elezioni anticipate, o alle imp·osizioni del qitadripartito ad ogni costo », eq1:1-ivalea dire che, se la DC non fosse disponibile al bicolore con il PSI, la responsabilità delle elezioni anticip 1 ate ricadrebbe sulla stessa DC. Ma se la DC si dichiarasse disponibile per un governo con il PSI e senza il PSU, potrebbe pagare a destra un prezzo elettorale tropp·o alto, e magari pagarlo proprio al PSU. Quando? Il governo con, il PSI e senza il PSU rimanderebbe soltanto di pochi mesi lo scioglimento delle Camere. La verità è che senza il PSU è possibile soltanto il monocolore: perché il P_SU occupa nello schieramento politico una posizione altrettanto strategica di quella che la socialdemocrazia ha occitpato dopo la scissione di Palazzo Barberini e fino all'unificazione. Quali cJze siano i risultati elettorali del PSU, questa posizione resta tale da condizionare tutte le formule. La sola variante potrebbe essere questa: che dopo Palazzo Barberini, e fino all'unificazione, dalla posizione che aveva occupato, la socialdemocrazia poteva anche im.postare e portare avanti un gioco costruttivo, nel quadro del centrismo degasperiano prima, nella prospettiva del centrosinistra poi; mentre oggi dalla su_aposizione il PSU potrebbe essere ridotto a fare soltanto un gioco di interdizione. Questo è un problema del PSU, n1a non soltanto del PSU. Il PSI, comunque, vorrebbe isolare il PSU e questo non ci sembra oggettivamente possibile. Pe,:tanto non resta che dire: nessuno minacci le elezioni anticipate e nessuno pretenda di imporre il quadripartito; 1na il PSI, una volta che non dovesse opporre « ene_rgico rifiuto » a minacce ed imposizioni, perché non ci sarebbero né minacce né i1nposizioni, si rerzda conto che il quadripartito di centro-sinistra è ancora, con1e dicevamo, possibile, e consigliabile, mentre domani, dopo le elezioni amministrative, potrebbe non rientrare più fra le cose possibili e di consegitenza diventerebbero consigliabili soltanto le elezioni politiche: come stato di necessità, di estrema necessità, al quale, consapevoli come siamo dei pericoli dell'instabilità politica, quando tale instabilità comporta addirittura ricorsi anticipati al corpo elettorale, non vorremmo essere ridotti. 6 BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==