Marcello Sajeva classe operaia, di tradurre in atto attrél:verso la st1a politica, a·ttraverso la sua attività e quindi anche trasformando a questo scopo la sua organizzazione. In pari tempo il partito nuovo 1 che abbiamo in mente deve essere un partito nazionale italiano, cioè 11n partito -che ponga e risolva il problema della emancipazione del lavoro nel quadro della nostra vita e libertà nazionale, facendo proprie tutte le tradizioni progressive della nazione » 39 • Sul carattere popolare di massa del partito, a Firenze, semp,re nel '44, disse: « Noi dobbiamo oggi saper dare una risp·osta a tutti i problemi che si presentano nella vita della nazione alla grande massa lavoratrice e dobbiamo saper lavorare per risolvere questi p·roblemi. Questo significa che dobbiamo avere tali collegamenti co1n la massa del popolo e con la clas,se operaia, con i contadini, con i professionisti, con gli intellettuali, che ci permettano di fare arrivare dap·pertutto le nostre soluzioni, mentre do-bbiamo lavorare concretamente per la realizzazio,ne di esse » 40 • Concetto ribadito al X Congresso del PCI: « .. .il carattere di massa del nostro partito è stato affermato, e conquistato da noi, durante la guerra di liberazione e do-po1 di essa, sulla base di una grande spinta popolare ...le riforme democratiche e socialiste ... non so1 no soltanto dettate dalla situazione ..., ma sono neces~arie per dare reale sollievo alle miserie, al disagio di milio1 ni e milioni di uomini, per realizzare le aspirazioni di libertà e di progresso che sono nell'animo della grande maggioranza dei lavoratori. Per questo vogliamo- un partito aperto ... nel quale tutto il popolo possa trovare per le sue lotte una guida, nel quale la classe operaia e le masse lavoratrici possono avere fiducia » 41 • ' 4. Reintroduzione. Il Partito Comunista Italiano è oggi, o almeno cerca di esserlo, un partito togliattiano. Un partito· che al vuoto ideologico s11pplisce co-n la perfetta organizzazione, la propaganda, la strategia politica. L'esempio più vicino c'è offerto dall'Emilia, il polo di riferimento della via italiana al socialismo. In Emilia, infatti, il socialismo è soltanto attenta amministrazione. L'esperienza locale e settoriale che avrebbe potuto avere un significato è stata sciupata, vanificando così la via italiana al socialismo. La politica togliattiana del p,artito popolare di ,ma,ssa, statica nei suoi ~9 PALMmo TOGLIATTI, Che cosa è il Partito Nuovo, in « Rinascita», a. I, n. 4, ora in Il Partito, cit., piagg. 69-70. 40 PAL1\.1mo TOGLIATTI, I compiti del partito nella situazione attuale, Firenze 3 ottobre 1944 ora in Il Partito, cit., p,ag. 79. 41 PALMIRO TOGLIATTI, Rapporto al Congresso del PCI. e 86 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==