Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

/ Togliatti fra ideologia e politica I operaio internazionale 25 • Il discorso venne esteso al rapporto tra democrazia e socialismo e alla funzione dei partiti rivoluzionari nei paesi capitalisti e in quelli socialisti 26 • La denunzia dello stalinismo aprì ancl1e la porta alla ricerca di una via socialista originale e nazionale. Apparve allora ancora più lampante la possibilità del passaggio per via democratica e pacifica al socialismo, si affermò l'ipotesi del plt1ralismo dei partiti in L1na società socialista e del libero confronto delle idee in regi1ne socialista: « La pluralità o unicità dei partiti - egli dice - non può essere ritenuta, di p·er se, elemento distintivo tra le società borghesi e le società socialiste, come non segna, di per se, la linea di distinzione tra una società democratica e una società non democratica » 27 • Il periodo che va dal '56 al '64 fu caratterizzato da un violento dibattito ideologico tra le posizioni « cinesi » e quelle « sovietiche ». Al X Congresso del PCI, Togliatti lanciò un forte attacco alle posizioni 'cinesi'. Questi ultimi rispo,sero con due opuscoli nei quali accusavano « il compagno» Togliatti di revisionismo 28 • Pur polemizzando con le posizioni cinesi, Togliatti si preoccupò dell'unità del movimento comunista internazionale, sostenendo fra l'altro che il cosiddetto revisionismo altro non è che marxismo creativo 29 • Nel memoriale di Yalta egli affermava che il modo migliore per combattere le posizioni ' cinesi' era quello di non interrompere la polemica, ma di farla senza ricorrere ad esasperazioni verbali, e senza pronunciare vaghe condanne 30 • Il concetto della « unità nelle diversità » è inscindibile da quello della « via italiana al socialismo », e così, infatti, Togliatti 01sservava nel memoriale: « Una più profonda riflessione sul tema delle possibilità di una via pacifica di accesso al socialismo ci porta a precisare che cosa noi intendiamo per democrazia in uno stato borghese, come si possono allargare i confini della libertà e delle istitt1zioni democratiche e quali siano le forme più efficaci di partecipazione delle masse operaie e lavoratrici alla vita economica e politica » 31 • Sulla « unità nelle diversità » affermava: « noi saremo contrari, 2s PALMIRO TOGLIATTI, Nove domande sullo stalinismo, in Nuovi argomenti, n. 20, maggio-giugno 1956 ora in P. T., Sul movimento, cit., pp. 231-265. 20 ibidem, pag. 240. 27 ibidem, pag.240. . 28 Le divergenze tra il compagno Togliatti e noi e Ancora sulle divergenze tra il compagno Togliatti e noi, Pechino 1964. . 29 PALMIRO TOGLIATTI Per l'unità del movimento operaio e comunista interna-: zionale, rapporto al Co~itato Centrale del PCI 21-23 aprile 1964, ora in P. T., Sul movimento, cit., pag. 326. . . 30 PALMIRO TOGLIATTI, Promemoria sulle questioni del movimento operaio internazionale, Yalta, agosto 1964, ora in P. T., Sul movimento, cit., pag. 362. 31 ibidem, pag. 370. 83 ibliOtecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==