Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

Marcello Sajeva 3) il partito nuovo, lo strumento . indispensabile p-er la "realizzazione dell'ava11zata al socialismo nelle condizioni partico,lari del nostro paese. Nell'aprile del '65 uscì La questione sicil~ana, l'unico volume no-n apparso presso gli Editori Riuniti. Esso raccoglie gli scritti e i discorsi di Togliatti sulla Sicilia, dal problema dell'autonomia all'esperienza « milazziana » 4 • È del febbraio '66 l'op·era Comunisti e Cattolici, dove sono r,iportati due discorsi, già apparsi però ne La via italiana al socialismo 5 • Nell'aprile '67 apparve un volume che raccoglie tutti gli scritti e i discorsi s.u Antonio Gramsci 6 ; l'opera è uno dei tanti tentativi di dimostrare la continuità del pensiero di Gramsci in Togliatti, che è uno degli slogan fissi del PCI. È recente invece il volume su La politica di Salerno 1 ed è in corso di pubblicazio·ne l'edizione completa in sei volumi ·di tutti gli scritti e discorsi di Togliatti, curata da Ernesto Ragionieri, il suo biografo ufficiale. Di questa imponente opera per adesso è uscito il primo volume che raccoglie seri tti e discorsi del periodo 1917-26 8 • Come possiamo spiegare questa ondata di pubblicazioni nei cinque anni successivi alla morte del le,ader co-munista? L'impronta lasciata da Togliatti è ancora molto grande nel PCI e il suo pensiero, dai comunisti, è sempre più riscoperto e rivalutato sia per quello che riguarda la politica internazionale (Berlinguer), sia per quello che riguarda la po,litica interna (Amendola). Inoltre il PCI sta cercando· di sfruttare l'enorme fascino che Togliatti aveva tra le masse e tra gli intellettuali italiani. Come punto di partenza per avviare il nostro discorso p·ossiamo scegliere proprio certe rece11tissime posizioni di Berlinguer e di Amendola. Queste posizioni hanno caratterizzato, infatti, ,la politica del PCI nel 1969, alla luce di qt1ello che si è visto chiamare « nuovo togliattismo ». Ci riferiamo· al discorso di Berlinguer alla conferenza di Mosca 9 e ad un recente articolo di Amendola apparso sull'« Unità» 10 • L'intervento, di Berlinguer fu uno ·dei più rilevanti tra quelli pronunciati nella sala di San Giorgio al Cremlino. Levando una voce discorde ed irritante per i sovietici, il vioe segretario del PCI si oppose ad una scomunica collettiva di Pechino, riaffermò la riprovazione dei comunisti italiani per l'intervento 4 PALMIROTOGLIATTI, La questione siciliana, Palermo 1966. s PALMIROTOGLIATTI, Comunisti e Cattolici, Roma 1966. 6 PALMIROTOGLIATTI, Gramsci, Roma 1967. 7 PALMIROTOGLIATTI, La politica di Salerno, Roma 1969. 8 PALMIROTOGLIATTSI,critti, voi. I (1917-26), Roma 1967. 9·ENRICOBERLINGUER, Internazionalismo nell'autonomia, discorso alla Conferenza di Mosca il 12 giugno 1969 ora in LONGO-BERLINGUER, La conferenza di Mosca, Roma 1969. · 10 GIORGIOAMENDOLA, Partito di governo, in « l'Unità», 21 agosto 1969. 78 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==