Editoriale maggio francese, quando abbiamo scritto che la cosiddetta contestazione non. costituisce un'occasione per la rivoluzione, ma può fornire un pretesto per la reazione. Ma quale sarebbe l'atteggiamento dei comitnisti e di conseguenza dei socialisti lombardiaYJ,i e ancl1e demartiniani, e soprattutto quale sarebbe l'atteggianzento delle sinistre democristiane, quando il governo mon.ocolore si dovesse risolvere a prevenire debitamente e magari a reprin1ere ogni azione sovversiva, così la « diversione avventuristica » di si11istra come la « provocazione fascista »? Comu.nque sia, il governo deve ormai i11et rvenire nei confronti dell'una come riei confron.ti clell'altra, anche perché non risulti alterato dall'una e dall'altra il clima nel quale dovrebbe aver lu.ogo il test elettorale della primavera. D'altra parte, quando ci si do-ma11da che cosa avverrà di qui alla primavera, non. ci si riferisce solta11to all'ordine pubblico, 111aanche all'attività legislativa e alla situazione econo1nico-finanziaria. Se l'una dovesse segnare il passo e l'altra degenerare, il test della primavera ne potrebbe risultare profondamente' influenzato· e tutti coloro che vogliono attendere il responso di questo test potrebbero trovarsene amaramente pentiti. Assai meglio sarebbe decidere subito di ricostituire il centrosinistra orga11ico; collocarsi con alto senso di respo1zsabilità davanti ai problemi del paese; superare di slancio i pregiudizi politici, le contrapposizioni polemiche, gli schemi ideologici che hanno indotto certi partiti, e certe· correnti dei partiti ad accumulare, dal maggio del '68 · in poi, errori su errori; ritrovare il senso, il significato, · la sofferenza della dedizione agli in.teressi generali. Ma almeno, se tittto questo non f asse possibile, se la consapevolezza della situazione critica cui si è spinto il paese non induce ancora tutti ad un'assunzione piena di responsabilità, se veramente si vuole rimandare ogni decisione al test della primavera_, è lecito augur.arsi che ci si domandi che cosa ci si ripromette cla questo test? che ci si domandi in. quali condizioni politiche lo si vuole affrontare? che ci si domandi come si può ridurre il costo, ed' il rischio, del rinvio di ogni decisione a quando si potrà disporre di qualche indicazione sugli orienta1nenti della pubblica opinione? che ci si don1andi appunto cosa potrebbe avvenire di qui alla pri1navera? 6 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==