Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

I Togliatti tra ideologia e politica di Marcello Sajeva ~:~ l. I ntroditzione. PROFILI Il Partito Comunista Italiano è riuscito ad impostare in un certo modo l'edizione delle opere di Togliatti, il quale, a quanto pare, era in vita molto restio a pubblicare organicamente i st1oi scritti 1 • Pochi sono inoltre gli studi critici su Togliatti, quasi tutti più di carattere storico che ideologico; molti invece gli scritti ufficiali del PCI 2 • Dopo la morte di Togliatti (avvenuta, come si sa, a Yalta il 21 agosto 1964) la << Editori Riuniti » (la casa editrice del PCI) diede vita ad una serie di pubblicazioni dei suoi scritti e dei suoi discorsi. A due mesi dalla sua morte furono pubblicati il primo sul Partito e il secondo sui problemi del movimento operaio internazionale, e nel no·vembre dello stesso anno venne pubblicato un altro volume sulla via italiana al socialismo 3 • Questi volumi rappresentano una piccola antologia del pensiero togliattiano. Il nome e la politica di Togliatti rin1angono infatti legati a queste tre direttrici internazionali: 1) il ruolo del movimento operaio interr1azionale e l'at1tonomia di ciascun partito comunista nel quadro di una lotta u11itaria; 2) la via italiana al socialisn10, quale via originale che avrebbe dovuto dare coscienza alle masse del loro ruolo rinnovatore della società italiana; * Pubblichiamo il testo aggiornato di una tra le relazioni presentate al corso del CE.S.E.S. su « I filoni della cultura politica italiana» (Venezia 14-26 luglio). 1 La pubblicazione più importante di quel periodo è La formazione del gruppo dirigente del PCI, ap·parsa p,rima sugli « Annali Feltrinelli », a. III, 1960. 2 Cfr. RENZODEL CARRIA, Proletari senza rivoluzione, Milano 1966; GIORGIOGALLI, Storia del Partito Co1nunista Italiano, Milano 1968; RENATO MILLI, Togliatti 1937, Firenze 1960. Fra le pubblicazioni ufficiali del PCI ricordiamo ERNESTOR.AGIONIERI, Palmiro Togliatti, Roma 1964; AURELIO LEPRE, La svolta di Salerno, Roma 1966; PAOL-O SPRIANO, Storia del PCI, vol. I e val. II, Torino 1967, 1969 (che utilizza l'Archivio Tasca). Si vedano inoltre articoli e saggi rievocativi su « Critica Marxista», « Rinascita » e « l'Unità ». 3 PALMIROTOGLIATTI, Il Partito, Roma 1964; Sul movimento operaio internazionale, Roma 1964; La via italiana al socialismo, Roma 1964. 77 ·Bibl-ioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==