INCHIESTE Dove va la '' G. I.'' ? di Antonio Duva Affer1na un rapporto dell'UNESCO, pubblicato nel settembre 1968, che in questi anni si assiste non tanto ad una crisi della « •giovinezza » quanto ad una « crisi delle preoccupazioni della società verso la giovinezza ». In effetti le vice11de clamorose delle quali, u11 po' in tutto il mondo, le giovani generazioni sono state, o sono state ritenute, protagoniste hanno dato la stura ad un nutnito susseguirsi di studi, interventi e dibattiti sul mondo giovanile. Accertato, no,n da tutti co·n so1lievo, il superamento definitivo del clima del dopoguerra, nel quale i giovani sembravano disposti ad una sorta di conformismo « realista», si è convenuto che una buona dose d,i verità stava nell'interrogativo: « estremismo o apatia»? E in questa chiave si sono sviluppate, anche in Italia, accanto ad approfo,ndite e serie ricerche, esercitazio·ni piuttosto retoriche di intellettuali, vittime, non sempre innocenti, della convinzione che i giovani hanno ragio·ne perché so.no giovani. E le ricerche han110 investito anche un ~spetto particolare, ma significativo, di questo genere di problemi: il rapporto dello Stato co·n i giovani. Può uno Stato democratico, oltre a garantire lo sviluppo dell'istruzione e della sicurezza sociale, svolgere una funzione specifica nei co11fro11ti dei giovani senza dar luogo a manifestazioni di quel, l'equivoco· interesse con cui i regimi totalitari sono soliti guardare alla gioventù? senza, cioè, rischiare di sostituire una mistica della democrazia alla mistica del.fascismo? E che uso fare delle strutture destinate ai giovani, so·pravvissute alla fine del fasc_ismo? A questi interrogativi, lasciati senza risposta per. vent'anni, ha tentato parzialmente di far fronte l'ultimo go,verno Moro, nel marzo del 1968, con la costituzione di un Comitato, composto da esperti e da rap·presentanti della pubblica amministrazione e di associazioni e movimenti politici giovanili, « per lo studio dei problemi relativi alla gioventù ». Il Comitato, no,n ha avuto vita facile: nato in ritardo, realizzando ' . una proposta avanzata anni fa, quando il mondo giovanile esprimeva 58 BibliotecaGino Bianco r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==