Editoriale sione socialista da parte delle sinistre democristiane. Debolezza del governo monocolore dal punto di vista ·dell'esigenza di ridare respiro all'attività del potere esecutivo e del potere legislativo, quindi; ma debolezza del governo n1onocolore anche dal punto di vista della sempre più imperiosa necessità di garantire nel paese l'ordine pubblico, di colpire le centrali della violenza, di <( isolare i gruppi teppisti », di fissare i limiti al di là dei quali l'agitazione sociale vien fatta dégerzerare in azione sovversiva, di imporre il rispetto di questi limiti, di colpire impietosan1ente qualsiasi manifestazione di squadrismo, quale che sia il colore delle milizie private che risultino qua e là - sia pure ancora più o meno embrionalmente - organizzate. Ed infine, la debolezza del governo monocolore risulta evidente a11che dal punto d'i vista della necessità di arginare l'.aumento torrentizio delle spese correnti, onde la situazione finanziaria comincia a destare serie preoccupazioni, e di far valere una visione globale in. merito alla compatibilità delle rivendicazioni per indiscriminati .aun1enti salariali con l'esigenza di sviluppo equilibrato del paese e di miglioramento della condizione delle categorie più deboli, onde, in mancanza di questa visione, e della possibilità di farla valere, un aggravamento di tutte le contraddizioni economiche e sociali che rendono· ancora asfittica l,a democrazia italiana (e naturalmente urz sempre più incombente pericolo di compro1nissione delle prospettive di sviluppo del Mezzogiorno). · Ha ragione, d'altra parte, il Presidente del Co·nsiglio quando lascia intendere ai suoi interlocutori che la situazione, sia per qua11to riguarda i suoi aspetti economici e finanziari, sia per quanto riguarda il ritn10 dell'attività legislativa, sia per quanto riguarda l'ordine pt-Lbblico, diventa difficile da controllare quando le forze che concorrono a f or;nare la n1aggioranza sono tanto profondamente divise e quando il quadro politico nel quale si iscrive l'azione del goverlzo si presenta ristretto e confuso come avviene da luglio in poi. Mentre il governo organico di centro-sinistra poteva contare su una 1naggioranza tutta rappresentata ed impegnata al potere, il gover110 monocolore nato dallo stato di necessità a sua volta determinato dalla scissione socialista non solo è un governo di minoranza, chiamato e tenuto in vita per salvare il salvabile della continuità del centro-sinistra, ma è anche e soprattutto un govern.o costretto a vivere grazie al sostegno precario di forze che fra loro so-no in polemica, in contrasto, in contrapposizione frontale, sia come collocazione politica che ai fini elettorali . .La crisi politica è du11que grave: aperta dal disimpegno socialista, sembrava poter essere superata grazie all'impegno progran1matico del primo governo presieduto dall'on. ·Rumor; ma le sinistr~ democristiane 4 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==