I cattolici fra loro I domanda; il 25%, sempre delle Giunte che avevar10 riempito il questionario, non ha risposto alla ·domanda. La Co,mmissione per l'elaborazione d.el nuovo testo ve11iva perciò p·osta di fronte a precisi limiti dalla stessa volontà degli associati, mentre divenivano estremamente ridotti i margini per un'affe·rmazione delle posizioni dei ra.mi giovanili, GIAC e G.F., e del movimento universitario, la FUCI. Un altro dato indicativo riguarda le risposte· sullo stesso quesito « democraticità », ,date -dai collegi degli assistenti ecclesiastici di -ciascun,a diocesi: 41 collegi, -pari al 53% delle risposte, si sono dichiarati per il solo studio e la sola discussione dei programmi; il 9% si è detto favorevole a ,che gli organi dell'A.C .. deliberino e approvi110 i p·rogrammi; .il 691> ha esclt1so che i so,ci dell'A.C. po•ssano persino studiare e -elaborare programm.i; ed infi11e il 26% dei collegi non .ha risposto (le percentuali, qui come altrove, so110 state arroto·ndate nei decimali). S,ulla base ,delle indicazioni del referendum, delle d11e tendenze, conservatri 1 ce -e innovatrice, è stata quest'ulti1na, rappresentata so,prattutto dai giova,ni, a trovarsi i11 sva11taggio in sede di riunione di Giunta centrale e di Commissione preparatoria per l'elaborazione del testo del nuovo Statuto,. Veni,;a così a ripetersi quanto era avvenuto in generale a livello di diocesi, dove il conservato·rismo dei « rami adulti », su posizioni o,ltranzistiche, ave·va superato quello della stessa gerarchia. Ma un'altra considerazione va fatta: nel mome11to in c1-1isi era affidato alla Commissione preparatoria il compito di elaborare il nu.ovo Statuto, si era scelto, implicitamente, un tipo di Statuto che non si discostasse molto dal precede11te. E ciò balza evidente dalla ripartizione dei voti all'interno di quest'organo, 11el quale venivano a predominare le posizioni mo-derate della Presidenza, e conser,ratrici dei « rami adulti » e della maggior parte dei rap·presentanti delle Giunte ·diocesane 4 • Dalla situazione di disfavore .dalla quale partivano le tendenze innovatrici è venuta una diversità -di giudizio dalle forze eh-e queste tendenze rap·presentaviano, sulla strategia da se·guire nei dibattiti in Giunta: alcuni (GIAC e G.F.) ·e·rano -convinti che su alcuni p-unti delle norme statt1tarie si dovesse -combattere una battaglia co·mun4 Presidenza gen. 4 voti; 3 voti Uomini di A.C.; 3 voti Donne di A.C.; 3 voti GIAC; 3 voti G.F. .; 4 voti FUCI; 3 voti Movimento laureati; 2 voti Movimento maestri; 12 voti presidenti di Giunte diocesane e oioè 4 eletti tra le diocesi del Nord, 4 tra quelle del Cen~ro, 4 tra quelle del Sud. 39 Bibli.otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==