Giulio Picciotti presidenti diocesani di Giunta, in un conveg110 unitario: -i· cento presid·enti chiesero ·che lo Statuto venisse rielaborato per rispondere alla nuova situazione spirituale, mentre si andava delineando il grande significato inno-vatore che avrebb~ avuto il Concilio. Dal '64 ad oggi s.ono trascorsi 1 cinque ·anni, non senza conseguenze. L'A.C. ha subìto ,complessivamente una perdita secca annuale del 10,% di iscritti. A risentirne maggiormente è stato· il settore giovanile: negli ultimi cinque anni la GIAC è scesa da più di mezzo milione -di iscritti ai 300mila attuali, la FUCI si è presso-ché dimezzata: dai 9.500 del 1962 è oggi a po,co, più di ·cinque mila ·a.derenti 1 • Certam1ente, sui settori giov,anili po1ssono· aver avuto un'incidenza i movim-enti della contestazion·e e dello spontaneismo, ma l'andamento decrescente degli iscritti per tutti i rami e movimenti dell'Azio,ne Cattolica esclude un esame fatto -caso per caso, e richiede che l'attenzione si appunti soprattutto sulla condizione più generale nella qu·ale l'o.rganizzazione si è venuta a trovare, causa prima e condizio•n·ante della crisi. Ma cosa significa in sé una co,sì forte perdita di iscritti, e qual'è il suo significato in rapporto alla ·capacità creativ·a e o-perativa dell'organizzazio·ne? Certamente, colo-ro -che hanno 1 abbandonato l'A.C. no1 n l'hanno fatto •p•erind.ifferenza. L'indiff.eTenza, infatti, porta alla conservazione degli atteggiamenti, an·che qt1ando questi per-· do·no i loro valo·ri intrinseci; per l'A.C., 1 come per tutte le associazio,ni di questo mondo, la tende,nza alla « persistenza cl.egli aggregati » ra·pp·riesentava un fatto·re conservativo di fronte all'allentarsi delle motivazioni originarie dell'aggregazio·n•e. Pertanto, la decisione di coloro che non hanno rinnovato, l'iscrizio•ne va considerata come il risultato di una verifi,ca -che·ha avuto• esito negativo. L'A.CLha p,erduto dunque negli ultimi anni più di quanto- dicano i da.ti statistici: ha perduto quegli uo·mini e quei giovani che non hanno rico,nosciuto nell'o 1 rganizzazione lo strumento 01 perativo ade~ guato ai « tempi nuovi della cristianità », sia sul piano d·ella p,artecipazione ,ecclesiale, sia sul piano della testimonianza in seno alla società della condizione spirituale di cattolici. È stata un'emorragi;i che ha avuto co,nsegue·nze sul piano in-_ terno, ind,ebolendo i gruppi che rimanevano a chiedere la riforma. Come u.n serpente -che si morde la coda, più il nuo·vo spirito ade ... rente ai tempi tardava a tro,vare la sua esplicazio•ne~ più venivano 1 Ho potuto verificare la cifra attuale, che è inferiore a quella comunicata e pubblicata dalla stampa in occasione del recente congresso FUCI di Verona. 32 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==