Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

.. / I cattolici fra loro I di Giulio Picciotti Dal 1 ° novembre l'Azione Cattolica è regolata da un nuovo Statuto, uno Statuto, comun,que, provvisorio, ad experimentum, per tre anni; poi si vedrà. Lo Statuto del '46, ch,e, con qualche modifica formale, mentre era in a.lcuni punti superato nella prassi, ha retto l'A. C. fino al 31 ottobre scorso, fu steso in poco più di tre mesi, con la partecipazione .del cardinale Urbani, allora vescovo, recentemente sco1nparso. Quello ora entrato in vigore è il frutto di ·due anni di lavori; purtuttavia si riconosce fin da oggi che dovrà essere rivisto sulla base di un periodo di prova. È solo una considerazione dei tempi, che bru•ciano oggi più velocemente, o la co1scienza della insufficienza e della provvisorietà del risultato cui si è giunti? Forse le due cose insieme. Il mondo cattoli,co e la stessa gerarchia stanno vivendo un momento di « crisi » ( è la parola usata con apprensione da Paolo VI) intensa, estremamente interessante e non pregiudizialmente negativa, e che si è manifestata, sul piano ecumenico, al recente Sinodo. E l'A.C., nel suo ambito, no·n ha certo consumato fino in fondo questa « crisi », tanto da potersi dare un nuovo stabile status e un nuovo ordinamento interno. Quando si pensi che contro il nuovo Statuto, che il 10 ottobre scorso ha avuto l'approvazione papale, si sono espressi sei vesco,vi in seno alla Commissione episcopale italian,a (235 « sì », 6 « no »: la comunicazione è stata data dalla stessa CEI alla •presidenza dell'A.C.) in ragione ,delle innovazioni - esigue, co1ne vedremo in seguito - presenti nel nuovo testo, si può avere la misura delle tensio,ni che hanno gravato, e di quelle che tuttora gravano sull'Azione Cattolica. Sono ter1sioni -che investono la natura stessa del1' essere ,cattolici, in rapporto alle novità ·affermate dal Concilio Vaticano II, i modi di porsi all'interno dell'ecclesia, e .di fronte al potere temporale, alle istituzioni civili e allo Stato. L'esigenza di un nuovo Statuto era stata affermata per la prima volta nel 1964 e poi ripresa nel 1967, con una mozione, da cento 31 ~ .Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==