Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

Alfredo Testi zione alla ·possibilità che si verifichino i temuti effetti, prima indicati? Adotteranno provvedimenti generali di restrizione della do .. manda, op·pure p·ro•vvedime,nti selettivi? e qu·ali, •con qt1ale dosaggio? Queste do-mande restano senza risposta. Ancora, la Relazione n-01 n ignora che l'an·d·amento della congiuntura internazionale crea quest'·anno condizioni di particolare incertezza per le previsioni relative agli andamenti interni. · Il « tiraggio » op.erato• nel corso -degli ultimi ·anni dalle esport'"1zioni delle nostre attività p,roduttive ha p·otuto verificarsi p,erché ha trovato sostegno· ·nel protrarsi di un·a fase di alta congiuntura nei paesi del l\,1ercato Comune e negli Stati Uniti. Questi paesi, tuttavia, hanno 1 recentemente adottato pro,vvedimenti di ·CO·ntrollo dell'an·damento -congiunturale, che fanno• prevedere· - già per i mesi in corso ed ancor piì.1 per l'anno prossimo - un contenimento, dei loro tassi di svilup,po. Tale prosp-ettiva non è certo favo,revole per le nostre espo,rtazioni: sia perché comporta una diminuzione della do·manda estera dei. nostri prodotti, sia perché il rallentamento dei ritmi di inflazione esterni, prodotto dalle misur,e di controllo, comp·orta il p·ericolo ·di una diminuzione del livello di comp·etitività de·gli esportatori italiani, specie se la ten~enza all'aumento dei nostri prezzi interni si accentu,erà nei pro-ssimi mesi. In questo .caso, le autorità di go-verno - avv1 alendosi delle favor,evoli co•n.dizioni della bilancia delle p•artite corre·nti, che consentono di guardare senza e•ccessiva preo,coup·azio,ne ad un eventuale incremento delle importazioni - ritengono O· meno, di intervenire decisamente a sostegno- ·della dom·anda' glob·ale, pro·muovendo l'intensificazione del processo di investimento ed in•centivando i consumi interni? e quali ritengono essere· i margini di co,mpetitività tra un intervento di sostegno della do,manda interna e·d il man, tenimento delle condizioni di stabilità necessarie p·er utilizzare in ·più lariga misura le risorse interne, in presenza di una congiuntura estera sfavorevole alle nostre esportazioni? E, per conv·erso: in quale modo ~ misura si intende influire sulla domanda interna nel caso in cui - ·contro ogni 1 previsione, e · comunque senza che la possibilità possa essere esclusa - la persistenza di fattori infl·azionistici nei paesi co·n i quali .è più intenso lo scambio eserciti un a-ccentuato stimolo sulle nostre espo,rtazio.ni? In questo caso bisogne 1 rebbe evitare ch,e gli effetti di una domanda interna vivamente dinamica si a-ssommassero a quelli di u·n intenso e cresc,ente flusso di esp·ortazioni, ·sup·erando le possibi-- 26 , Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==