Il Piano abbandonato I - che negli ultimi anni ha registrato incrementi abbastanza contenuti - manifesti ormai da qualche mese u11a pii1 spiccata tendenza ascensionale. Vero è che le condizioni del sistema economico sono oggi in larga misura tali da consentire di so.ddisfare le esigenze dei lavoratori; in questi ultimi tempi si sono venuti accumulando dei margini di produttività che permettono una certa espansione dei salari. Inoltre, un innalzamento abbastanza diffuso dei livelli salariali potrà esercitare, un benefico effetto espansivo sulla domanda glo,bale, influenzando direttamente la do,manda per consumi ed indirettamente quella per investimenti. T·uttavia gli esiti delle vertenze potranno cumularsi in un ristretto periodo di tempo·, e ciò, verificandosi in concomitanza co•n una situazione produttiva ad alti ritmi di attività ed in cui già si sono manifestate talune tensioni, rischia di p·rodurre effetti espansivi incompatibili con la stabilità monetaria: sia perché potrebbero risultarn.e radicalmente mo.dificate le condizio11i di costo delle imp•rese, sia perché la domanda di consumo, potrebbe risultare superio·re alle immediate capacità di adeguamento dell'ofterta. In tal caso, l'effetto finale dell'azione sindacale in ·corso consisterebbe in un movimento ascensionale dei prezzi tale da riassorbire i vantaggi conquistati dai lavoratori, da ridurre il grado di ,competitività •dei nostri prodotti sui mercati internazionali e da bloccare le possibilità di finanziamento del nostro sistema economico, che non è in grado, per le sue particolari caratteristicl1e, di sopportare uno sco,nvolgimento dei tassi di remunerazione del risparmio. E i pro,vve1dimenti restrittivi .da adottare determinerebbero, come l'esperienza insegna, l'arresto o comunque il rallentamento - più o meno grave e più o meno lungo - del pro,cesso di espansione già avviato. Ora, se questa analisi è corretta, ci si può limitare alla co·nsiderazione ·che « ... nelle vertenze sindacali in corso, le parti non decideranno· soltanto di una maggiore parte,cipazione dei lavoratori al reddito prodotto. Decideranno, ·altresì, dell'effettivo potere di acquisto dei salari. E le loro decisio,ni inflt1enzeranno la possibilità stessa di una prosecuzione del processo di investimento in atto, 4 da cui dipendono gli sviluppi futuri dell'occt1pazione e d1ella trasformazione delle regioni meridionali »? Possono gli organi di governo limitarsi ad ammonire i sindacati sui possibili effetti .della loro1 azione, o dovrebbero anche manifestare il proposito .di influire sull'esi'to delle vertenze sindacali? E com1 unque, posto che il governo non riesca , ad influire sui risultati delle vertenze o rinunci a farlo, in qual mo,do i responsa~ili della politica economica pensa·no di muoversi in rela25 Bibli.oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==