Il Piano abbandonato , gli altri elementi di tensione già in,dicati, conferisce ai risultati delle vertenze salariali in ·corso « una particolare incidenza st1ll'immediato andamento futuro della nostra economia ». 5. Fin qui, sia pure in sintesi, l'analisi dell'evoluzio,ne economica in atto compiuta dalla Relazione . . A qu·esto punto sarebbe lecito attendersi che il documento indicasse qual'è la strada da seguire per superare· le difficoltà illustrate, quale sarà la politica seguita dagli organi di governo nei prossimi mesi, quali saranno i criteri di ma-novra delle leve in grado di influire direttamente o indirettamente· sulle attività finanziarie. E sarebbe lecito attendersi queste· indicazioni sia perché una linea d'azione chiaramente tracciata sembra indispensabile, sia perché in un ,documento ,di governo è necessario che alle analisi facciano seguito pertinenti conclusioni ed impegni, sia ancora - e più in particolare - perché questa è la funzione specifica del documento di cui ci stiamo occupando. Ma la « Relazione », purtroppo, tra'soura di fornire indicazioni chiare e precise sugli interve,nti da adottare nel corso del prossimo anno, quelle indicazioni che, in definitiva, ne giustificano l'esame da .parte del governo, la presentazione alle Camere, l'ampia divulgazio·ne .. Né può essere ,coinsiderato sufficiente, a tale riguardo, affermare . che « ... fondamentale compito della politica econo.mic.a del Governo resta la r.ealizzazione ·dei princip·ali obiettivi della p·rogrammazio,ne: piena occupazione, sviluppo del Mezzogiorno, programmi sociali nei settori dell'a,ssistenza, della scuola, dell'abitazione. Per la realizzazione di ·questi obiettivi ... è necessaria una prolungata espansione con alti tassi di investimento. Ma condizione per una tale espansione è il conte·nimento delle tensioni affiorate nel sistema entro u,n qua.dro di sostanziale· stabilità del livello dei prezzi e di equilibrio nei -conti con l'estero ». Non può essere considerato sufficie,nte perché occorre indicare come gli obiettivi dell'espansione e quelli della stabilità devono essere perseguiti nella situazione presente; così co-me è necessario precisare quali saranno, e in quale direzion,e e •con quale intensità verranno. manovrati, gli strumenti di stimolo, di controllo, o di intervento diretto da adottare pe·r far fronte alle diverse situazioni che potranno verificarsi nel corso del 1970, in rapporto al co·ncreto combinarsi dell'evoluzio-ne economica interna con quella che si determinerà all'este·mo del nostro sistema eco.no,mico. A nostro avviso, manca nella Relazio·ne una scelta chiara tra una politica tesa ad un deciso sostegno dell'esp-ansione in atto ed 23 Bibli.oteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==