Alfredo Testi 4. Inoltre, la ripresa in ·atto nelle· _varie com,ponenti d-el ·sistema economico ha determinato taluni effetti di tensio·ne che co,nferiscono · nuova attualità ai problemi della stabilità monetaria. - L'insorgere di alcune· spinte at1tonome (quale la tendenza al rialzo dei prezzi internazio·nali, ripercossasi all'interno attraverso le importazioni) ed il verificarsi di talune strozzature in determinati settori (le -costruzio,ni, per l'elevata domanda del settore; i pro·q.otti agricolo-alimentari, per lo sfavo-revole andamento· stagio,nale; le abitazioni, in talune zone del No·rd, per l'ulte·riore affollamento• urbano causato dalle più recenti immigrazioni) hanno determinato una progressiva lievitazio,ne del livello generale dei prezzi all'ingrosso, che raggiungerà per la fin,e dell'anno l'incremento del 3,4%, molto più sostenuto quindi rispetto a quello dell'anno sco•rso·. Inoltre l'andam-ento al rialzo dei prezzi si è fatto- pii.1 deciso negli ultimi mesi: il fenome·no, cioè, tende a-d accentuarsi ulteriorme·nte. Altri fatti di tensione stanno emergendo nel settore dei conti oon l'estero. Nonostante il positivo andamento della bilancia commer,ciale, che· riuscirà a fronteggiare ampiamente l'aumento delle importazioni -collegato alla ripresa eco-nomica del paese, chiudendo alla fine dell'anno col rilevante avanzo, p·rima ricordato, alla stessa data si sarà verificato un « sensibile deficit » nell'insieme dei nostri co·nti con l'estero. È infatti in. atto, come del resto è larga~ mente noto, un intenso, deflusso di capitali dal nostro p·aese; deflusso -che già nei primi sette· mesi di quest'anno ammo·ntava a 1.123 miliardi e che salirà presumibilmente a circa 2.000 miliardi allo scadere del 1968. Un così intenso esodo di ca·pitali è costituito -per circa la metà da o,perazioni che· possono essere considerate normali (finanziamento d'esportazione a pagame,nto- differito, aiuti ai paesi in via di s,,iluppo, impieghi di capitale all'.estero, effettuati attrave·rso i normali canali previsti dalla legislazione valutaria) e per l'altra metà dalla e·sportazione clandestina di bancono,te, incentivata dai più alti tassi di remunerazione del risparmio e .dalle più favo·revoli condizioni di trattamento fiscale e di grado di rischio esistenti in altri p·aesi. M.olti elementi di tensione derivano infine dall'a-ndamento delle retrib,uzioni da lavoro. Co·me osserva la Relazione, gli incrementi di pro-duttività realizzati in questi ultimi anni « sono tali da lasciare margini al ,dispiegarsi dei mo,,imenti riv-endic·ativi », del resto- « attesi anche dalle imprese, in relazio-ne alle scadenze di nume·rosi co,ntratti collettivi di lavoro ». E tuttavia, la « spiccata dinamica » verificatasi nelle retribuzioni di lavo-ro nel 1969, ,combin·andosi con 22 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==