Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

·' ) I PASQUALE SOCCIO UNITA' E BRIGANTAGGIO Attraverso le vicende drarn1natjcbe di Ltn paese garganico - S. Marco in Lamis - nei primi anni dell'Un 1 ità, i rievoca l'at1nosfera de] Mezzogiorno contadino sconvolto dal brigantaggio e dalla reazione borbo·nica. Cronache e documenti, per la maggior parte inediti, aiiuta:no l'Autore a tracciare un ritratto per molti versi esem·plaire di una società profon,damente travagliata, inquieta, contraddittoria. Da queste pagin,e emergono perciò, immediate, figure di un mondo a,rcaico, patriarca,le, legato o spesso ancoralo ad una concezione della vita e deHa sto•ria che rapidam~entc e brutalroente i,I nuovo stato lib·erale avrebbe sradicata. e dissolta. La lotta disperata per sopravvivere e imporre un'esigenza sia pure astrat·ta e confusa di giustizia sociale muove i protagomsti di quei lontani avvenimenti. Avvenimenti dei quali si poteva fare, tanta è l'abbondanza dei documenti, tes,tin1.onianze e memorie, un vero e proprio romanzo storico o, peggio, una stori·a romanzata, lasciando facile gioco alla . fantasia e all'i,mmaginaZJione. L'Autore h.a preferito i11vece accostarsi a,i fatti att.iraverso una rispettosa paziente e pietosa ricostruzione degli accadimenti e dei personaggi. Ed è così che spesso dal1l'accostamento critico di testimonianze di un·a parte o dell'altra, dei brigan 1 ti come dei borghesi, dei p1 reti o dei terrieri, degli ufficiali piemontesi o degli emis•sari borbonici manovrati dalla Corte in e'Silio, nasce un'a lunga serrata sequenza di passioni, di interessi, di sacrificio e di calcolo. È una sto11ia d,i azione che se prende il lettore con il suo ritmo incalzan,te, talora ossessivo, lascia poi spazio a più profonde consi,derazioni su quello che avreb·be potuto essere e non è stata l'Unità del Paese. 1 volume di· 278 pagine - f.to 14 x 22 - Collan·a « Acropoli» - L. 3.000 EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE - Via- Carducci, 29 - 80121 NAPOLI

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==