Nord e Sud - anno XVI - n. 119 - novembre 1969

Francesco Conzpagna estensione territoriale; ed effettivamente l'inchiesta dovrebbe riguardare tutta la fascia costiera, da Bacoli a Massa Lubrense, e co·munque no-n lasciar fuori Co•muni dove è noito quanto· scandalosa sia stata l'arrendevolezza delle amministrazio·ni locali nei confronti di spregiudicate imprese speculative. Desidero portare l'esempio di Pompei, a proposito della quale presentai un'interro.gazione fin dal mese di giugno, per il fatto che la Villa dei Misteri iiisulta assediata da nuove costruzioni; l'esempio della stessa lVlassa Lubrense e di Torre del Greco, a proposito del quale Comune si potrebbe citare la testimonianza certo non sospetta di un ex sindaco democristiano, Francesco Coscia, diventato direttore generale della Cassa per il Mezzo·giomo. Dubbi sono stati sollevati anche per quanto riguarda l'estensione temporale dell'inchiesta, e credo effettivamente che non ci si po,ssa limitare all'agosto del 1968, alle licenze rilasciate in quel mese di quell'anno,. C'è stato un prima e c'è stato un dopo, e noi vogliamo sapere cosa è avvenuto prima e che cosa è avvenuto dopo. Se mi è consentito un suggerimento, signor ministro, ritengo oppo·rtu11a l'inserzione nella Commissione d'inchiesta già nominata e operante, di un rappresentante del Ministero della pubblica istruzione per quanto riguarda certe azioni che non dipendono dal Ministero dei lavori pubblici e che pure devo·no essere giudicate; mi riferisco all'azione del Sovrintendente. Soprattutto è stato sollevato il dubbio che l'inchiesta ministeriale possa costituire una manovra diversiva, magari di copertura, come suol dirsi; o addirittura si è detto trattarsi di una finta inchiesta per eludere i problemi più che affrontarli alle radici, per colpire qualche pesce piccolo· e salvare i pesci gro,ssi. , Onorevole ministro, ha una istintiva ript1gnanza per i processi alle intenzioni. Mi dispongo ad attendere il Governo alla prova dell'inchiesta; mi riservo di giudicare sulla base delle risultanze di questa, quando saranno rese pubbliche. Ma prop•rio questo è il pu11to che oggi stesso deve essere fissato (lo chiedo· come impegno del Governo): le risultanze dell'inchiesta devono essere comunicate alla ·Camera e discusse da questa. Chiedo pertanto al ministro di assumere questo impegno, e allo scadere dei 90 giorni previsti per l'espletarr1ento dell'incl1iesta mi riservo di chiederne l'adempimento. La lezione delle cose, interpretata alla luce - o, se preferite, al buio - dei dissesti che si sono verificati e che si stanno verificando, è stata una lezione molto severa. La preoccupazione che si p·ossa ancora indulgere alle suggestioni della reticenza non è comunque p·riva di fondamento,. Ma io voglio credere chè oggi, dopo quanto è •accaduto ieri, a 112 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==