Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

/ La concezione meridionalista dello sviluppo italiano di Francesco Compagna ,:. Risultati e indicazioni. In questo settembre del 1969 una relazione sui risultati e sulle prospettive d.ella politica meridionalista non può non assumere come punto di riferimento l'ordine del giorno votato in aprile dalla Camera dei Deputati. E giova. ricordare a11zitutto che il filo cor1duttore della formulazione di quell'o.d.g. era riconoscibile nell'affermazione dell'esigenza di far valere nella politica di programmazio,ne una vera e propria concezione meridionalista dello sviluppo italiano. Ecco: era stato prop·rio qui a Bari - un mese prima della discussione sul Mezzogiorno alla Camera dei Deputati, e in occasione di una tavola rotonda organizzata da qt1esta benemerita Fiera del Levante - che Pasquale Saraceno aveva precisato che cosa debba intendersi per concezione meridionalista dello sviluppo italiano: ogni decisione di politica economica, e non solo di politica economica, dev'essere valutata anche e prima di tutto per i riflessi che può avere ai fini di quello che a nostro giudizio è l'obiettivo, e non uno degli obiettivi, della programmazione: la progressiva cancellazione del confine fra le due Italie, l'Italia della piena occupazione e quella dell'en1igrazione. Come ho ricordato la giornata di Bari, così devo d'altra parte ricordare la giornata di Milano. Perché è stato a Milano - nei giorni stessi in cui alla Camera si discuteva della politica meridionalista, e in occasione di un'altra giornata del Mezzogiorno, organizzata da un'altra Fiera - che abbiamo avuto una chiara adesione dell'on. Taviani alla concezione meridionalista dello sviluppo italiano: come felice e tempestiva anticipazione del discorso di replica che il Ministro a,,rebbe pronunciato alla Camera qualche giorno * Rispondendo alle sollecitazioni che mi sono penrenute da varie parti e per informazione dei lettori di « Nord e Sud» pubblico il testo registrato della relazione generale che ho tenuto a Bari il 20 settembre in occasione della « Giornata del Mezzogiorno », organizzata dalla Fiera del Levante (f. c.). 7 _Bib·liotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==