Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

.. Giulio Picciotti · colarmente· attivo sul piano sociale (hanno· o,rganizzato doposcuola gratuiti, o.pere di as,sistenza comunitarie, ecc.), che, di fronte· ad una tragica realtà di sottosviluppo econo·mico locale, sostiene la necessità e l'urgenza dell'unione d.el momento religioso e di quello politico (non ha sottoscritto il do1cumento sui rapporti mondo· cattolico-potere politico) con una accentuazione estremistico-mistica; la rivo1 luzio·ne .co,me carità, l'utopia .com,e pro 1 getto politico. T'utto• ciò sembra dimostriare no1 n tanto un rapporto di causalità tra il carattere della presenza vescovile nelle dio,cesi e le po,sizioni più avanzate dei gruppi fu·cini - poiché il mo,vimento 1 inn,o,vativo, p·ur con gradi dive.rsi, è in atto in tutta la FUCI -, quanto· ch,e l'elaborazione teo,rica e l'azione pratica dei grupp 1 i FUCI poiSsono subire, per la presenzia di una curia vescovile conservatri,ce, condizionamenti tali da raffrenarne lo slancio o da spingere a connubi tra millenarismo religioso e estremismo rivoluzionario. GIULIO PICCIOTTI 46 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==