Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

.. Giulio Picciotti Ed ecco quali ,so·no le implicazioni sul piano dei rapp·o,rti temporali, che da tali premesse derivano. Analizzando storicamente i rapporti tra il mo,ndo cattolico e il potere politico, la commissione ,che si è occupata di questo tema ha affermato ch,e è po,ssibile individuare storicamente tre principali strumenti mediante i •quali la Chiesa e il mondo· ,cattolico• tendono ad affermare la propria p,resenza in Italia: 1) la formazio·ne di una ideologia e dottrina so,ciale cattolica capace di avere un proprio spazio in termini competitivi o, di alleanza nella realtà socio-politica it,aliana, ,accanto alla ideologia borghese capitalistica da un lato e il sorgere ,del so,cialismo dall'altro ( di tale ideologia fa p·arte lia posizione inte;rclassista); 2) il Concordato e più generalmente i patti con il potere statuale, fondati su un « compron1esso garante di reciprochq, tutele e giustificati su una base di serisibilità ecclesiologica che aveva per oggetto una chiesa intesa come società p,erf etta con potere accentrato e verticaltnente dipendente d'al Vatica110 »; 3) la graduale compromissione con il potere politico da una parte, mediante la garanzia fornit,a al part•ito cattolico, e con il potere econo,mico dall'altra parte, nella integrazione con le classi abbienti e nel mantenimento, ,di antiche posizioni di predominio in certe regioni. Oggi « mentre ancora la posizione della cl1iesa è fortemente legata i11tali forme al potere » la FUCI richiede « iLna rottiLra di tali legami » sia « a causa di un superamento dell'ideologia e dell'unità politica dei cattolici » sia « a causa di qitelle stesse spinte che al- ~'interno della chiesa, nel momento in curi acquista spazio il discorso ecclesiale del corlcilio, sostituiscono· ad una imn1agine di una chiesa società giuridicamente fondata, una con1unità di sal• vezza e di popolo di Dio ». La prima compone11te, la F'UCI la individua « nello sforzo (portato avanti in Italia. da gruppi e riviste) di affrancamento pollitico dei cattolici e di demitizzazione della dottrina sociale e delle posizioni integraliste che lungi dall'essere una legittima trasposizione di valori cristiani si dimostravano essere itna giustificazio11e di un certo assetto di potere ». Questo sforzo si è co,ncluso, secondo· la FUCI, nel riconoscimento esp.resso nello stesso Concilio, della pluralità e autonomia delle opzioni temporali. Così le scelte politiche ·sono state ripo,rtate alla auto,nomia e competenza del cristiano•, alla pari co1 n gli altri uo,mini, e « la chiesa non ·si assumerà la funzione di proporre co1itenuti e di offrirli all'azione » ma « sarà il cristiano a sceglierli nella ambigitità e nella 42 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==