Nord e Sud - anno XVI - n. 118 - ottobre 1969

/ I cattolici e lo Stato cattolici, ridotto per lungo tempo a impegni paraecclesiali ». D,a un lato, cioè, occorre « una riscoperta piena della figura del vescovo » in cui domini la funzione e l'espressione comunitaria, e, in generale, la riconsiderazione del sacerdozio come « servizio »; dall'altro è necessario « che una nuova mentalità si faccia strada e che vengano accantonati definitivamente la cultura cattolica, che aliena - laici e preti - dal mondo; il dopolavoro cattolico, che compromette oltre il debito con fonti di finanziamento pesantemente sospette; il partito C'atolico che nasconde la Chiesa dietro cose non sue ». È ce,rto1 difficile delineare brevemente tutti gli asp,etti delle impostazioni ecclesiali uscite dal Co1 ngresso, ma un esempio può e'ssere illumina 1 nte, sopratt,utto se rappo,rtato alla realtà che si sta svolgendo in questi giorni in seno alla Chiesa. Nella re1azione è detto, nella p·arte dedicata ai vescovi, che « è impossibile nascondersi la lentezza e quasi la paura di affrontare i problemi di fondo a livello di gerarchia, nel suo complesso e addirittura nei suoi organi ufficiali ». E ancora: « la conferenza episcopale appare tropp·o come un organo burocratico che periodicamente assolve a certi compiti: non sembra sollecitare e forse neanche accogliere la collaborazione di tutte le componenti della vita ecclesiale, e non se1nbra essere ancora liberata dal['atteggiamento preconciliare della attesa delle direttive ». Ebbene, la re1 cente (2-3 settembre) a,ssemblea della CEI (Co•nferenza episcopale italiana) ·si è svolta, appunto, secondo i mo,di precon-ciliari: h,a lavo.rato su testi « sub secreto », rCO•SÌ che i ve'scovi non hanno potuto, prima della riu11ione, far parte alla diocesi de: temi che sarebbero stati discussi e quindi, in sed-e· di confe,renza, essere anche portatori dell'opinione della com1 u,nità. Ancora un esempio 1che, an,che se marginale rispetto ai p1ro,b 1 lemi di fondo, p·uò essere indicativo del Congresso FUCI: è stato sostenuto ,per il prete il :celibato volontario, come « carisma non necessariamente condizionante il sacerdozio ». È u,n tema sul quale l'epis 1 co,pato olandese sollecitò un dibattito a Ro,ma e d·el quale si è discusso al recente sinodo dei vesco,vi euro,pei a Coira. Non se ne parlò invece nella secon,d·a .parte del Concilio pevché Paolo VI si p·ro,n1 u,nciò contro la messa .al 1 l'ordin.e del giorno, avocando· a sé il problema; né se ·ne p·arlerà a'1 p,ro1 ssimo Sinodo del 13 ottobre, p,erché Paolo• VI ha st,abilito un solo tema per i lavori (il r1 apporto di Roma 1 con le chiese locali) escludendo la presa in conside·razio,n.e di tutti gli altri ·argomenti. 41 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==