.. Giulio Picciotti tizzato e soddisfatto; una massa cattolica per lo piit am_orfa e sorda; una élite di piccoli gruppi non sempre consci della loro funzione all'interno della Chiesa; infine alcune comunità che si sforzano di realizzare a loro modo le istanze del Concilio e che, dappr~ma ignorate, vengono poi regolarn1ent(!- soffocate e messe al bando, bollate di eresia ». E ancora: « anche la nostra comunità diocesana deve ormai prendere coscienza di questa realtà ambigua del dopo-coricilio, ricco di promesse ma altresì di remore frenanti ». Interessante è stato, !'·atteggiamento del « Popolo » e della catena dei giornali colle·gati (« L'eco di Bergamo,», il « Cittadino di Genova », ecc.). Il 27 agoisto,, l'invjato del « Popolo » Italo Montini esprimeva un giudizio, totalmente positivo, se no·n addirittura entusi,astico: la relazione del presidente della FUCI è « coraggiosa », è stata « critica di atteggiamenti e mentalità che hanno· rallentato e ancora ritardano l'attuazione del V atic ano I I », ma senza concessio·ni « alla protesta studentesca e anche a quella, più strettamente religiosa, dei 'gruppi spontanei' ». E anco,ra: il presidente « ha illustrato ampiamente la molteplice tematica del post-concilio ... nel cui ambito l'impegno (di costruire la Chies,a) spetta, in modo speciale, agli universitari di og:gi, che sono la classe dirigente di don1ani » ecc., e co·sì di seguito sempre su ·questo tono di aperta adesione. Il gio,rno successivo, 28 agoisto, Monti11i scrive di avere « riconsiderati » i problemi posti d_alCongresso e di essersi dovuto « porre subito la domanda se essi non pecchino di una certa genericità: ... interessarsi di liturgia, di azione pastorale, di formazione teologica ... ecc. è dovere dell'intero laicato. Non ancora sufficientemente chiaro è invece la caratterizzazione fuci11a ». Il ché voleva dire essenzialmente: i fucini, come catto 1 lici, si pongano pure questi pro·blemi, ma la FUCI si o,ccupi dell'Università. Sarà stato per i commenti a Ve.ron1 a, non eccessivamente favorevoli a questa interpretazione; o la co,nsiderazione che, data la situazione, sarebbe stato un er• rore regalare, la FUCI alla ,contestazione; o l'altra ·consid.erazione anco,ra, ,che l,a b·attaglia in co·rso nella Chiesa sup·era di gran lunga la D1 C, la quale dovrà comunqu.e ten•erne co,nto; resta il fatto, che, al mo·me·nto di tra,rre le •conclusioni, Montini mostre·rà moilta maggio,re prudenza. Una prudenza (unita alla ,coscienza del p1 ericolo per la FUCI di venire giudicat 1a al :di fuori ,dell'ortodossia) che, o,c·corre dirlo, no·n è mai man,cato all'« Avvenire»: « il cosiddetto risvolto politic·o del congresso - ha scritto il giornale· cattolico· milanese - deve essere 38 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==